OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] per il portico di S. Pietro, perla quale lo scultore percepì 80 scudi (Le statue..., 1987, p. 279). Nel 1675 prese parte alla decorazione dell’altare , l’incarico di scolpire il ritratto della madre, Maria Cybo Pico (Mantova, Palazzo ducale), ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] di S. Maria e riposte in un'urna di legno sotto l'altare della pace; quindi, nel centenario della sua morte, nel 1948, , attribuiti al F., alcuni Sermoni per il Proprio dei santi; la serie inizia con un sermone perla festa di s. Andrea, il cui ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] la sua morte, collocata come dono votivo del defunto sull'altare maggiore dell'Aracoeli, dove appunto fu sepolto il Conti.
La ss. (lettera consolatoria a FrancAesco Piccolomini cardinale di Siena perla morte dei fratello Antonio, duca di Melfi, dal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] ma cauto ed avveduto. Nulla si sa della madre, come pure dell'unico fratello, Daniele, era mosso e che la truppa protestava perla paga, la Signoria ordinò ai tre nella cappella a sinistra dell'altare, per lasciare posto al monumento funebre del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Se la partecipazione del L. è documentata con certezza solo per due rilievi dell'altare, il , tutti minorenni, alla morte del L. furono affidati alla tutela e cura della madre Maddalena de Grassis, sua moglie (Loi, in corso di stampa).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] dalle catene, aprì la porta della cella e lo fece passare inosservato attraverso le linee nemiche.
Il giorno dopo si recò a Treviso per sciogliere il voto davanti al quadro miracoloso, portando con sé e deponendo sull'altare, a testimonianza del ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] del duca Federico Cesi e della loro madre, la duchessa Beatrice Caetani, il L. fu "rettore e cappellano perpetuo" dell'altare dei Ss. Processo e Marziano in da cantarsi ad una voce con la spinetta et con le littere perla chitarra (Venezia 1637); Il ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] del padre del committente e alla mano di Pace quello della madre. Durante il suo viaggio in Italia, il Ribera aveva potuto , tra cui un altare e ricchi mausolei perla marchesa di Ayamonte. Nel 1526 si recò a Toledo per collocare il monumento ordinato ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] l'incarico per l'altare maggiore di S. Maria delle Carceri a Prato. Infatti, il G. è attestato perla prima volta 1596, pp. 136-140; P. Samperi, Iconologia della gloriosa Vergine Madre di Dio Maria protettrice di Messina, Messina 1644, p. 140; A ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Novanta sono scanditi da una serie di pale d’altare datate e firmate, tutte ricordate da Baldinucci, nelle quali per orefici e argentieri e disegnò per scalpellini e intagliatori, come precisa Baldinucci (III, p. 47), che ricorda anche come lamadre ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...