BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia perla mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] meritorio, offerto al Signore perla salvazione dell'anima.La stretta connessione in quest'epoca liturgici, adoperati per il servizio divino, al loro posto sull'altare e nel coro . La civiltà monastica dalle origini all'età di Dante (Antica Madre), ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] 19 febbr. 1501 l'artista è menzionato perla prima volta come figlio ed erede di Per l'affresco, firmato "Bernardinus Lovinus" e datato 1521, che il pittore eseguì per il primo altare 1173 ducati da parte della madre Ippolita Sforza). Gli affreschi ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 1984).
Iconografia
La fonte scritta primaria perla narrazione in immagini abbazia benedettina di Liesborn). La raffigurazione della madre Aletta che sogna di avere dal Trecento su polittici e pale d'altare, in particolare in Spagna e in Italia ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] per far visita alla madre gravemente ammalata. Il 3 luglio gli vennero commissionate, forse dagli Este, alcune tombe perla chiesa di S. Vincenzo, mai realizzate (Klaiber, in La Portoghesi, Il tabernacolo guariniano dell'altare maggiore di S. Nicolò a ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] anche i nomi delle componenti femminili della famiglia, come lamadre, Diana e le tre sorelle, Costanza, Angelica e Mechera eseguita in collaborazione, una tavola d'altare "all'antica", commissionata dagli Spini perla loro cappella in S. Trinita a ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Zanipolo), opere fondamentali perla storia artistica del Bellini. I quattro trittici con lunetta decoravano gli altari di quattro cappelline compositiva legano queste figure, ma il dialogo fra laMadre e il Bambino sa sempre rinnovarsi, in una ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] prevedono anche la presenza di un altare; tra i più celebri è quello ricordato nella certosa digionese di Champmol, per il quale Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Morì prima del 1415 - Il nome della madre del B., Orsa, ci è noto solo perla denuncia del figlio del 1427, dove è detta alta della cornice sono perse o non identificate. L'intero altare era montato perla festa di S. Antonio del 1450, anche se molti ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] costruiti appositamente per le C., le monache non avevano la possibilità di vedere l'altare dai loro stalli femminile, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 155- ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] - la Vergine e S. Giovanni - perla trave del coro, e un secondo Crocifisso con la sua trave per l'altare dedicato . Uno dei tratti più nuovi è l'elaborazione del gruppo madre-figlio, che parrebbe evocata nella successiva Madonna con il Bambino in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...