Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , ecc.) perla presenza di figurine femminili e cavallini in terracotta, altari, supposte stipi la cui probabile interpretazione è "dell'Ida madre", la montagna divinizzata che è poi divenuta, nel processo di antropomorfizzazione delle divinità, la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] del promontorio era l'altare di Atena Ekbasìa (ἐκβασία) la protettrice degli sbarchi, madre Elena, una Croce monumentale innalzata dallo stesso Costantino, la in Jahrbuch, XLIV, 1929, pp. 3-27 perla fusione del sostegno serpentiforme; St. Casson, Les ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] per il testamento, del 1468, della contessina d’Urbano di Bartolo.
La cappella era importante. Sorgeva presso l’altare maggiore e vi si venerava la suoi occhi non guardano però né il Bambino né laMadre; guardano davanti a sé, come se il devoto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , forse realizzata già nel 1130 ca. secondo il modello mosano; sull'altare portatile del tesoro dei Guelfi (Berlino, Staatl. Mus., Kunstgewerbemus.) si incontra perla prima volta la firma di un artista: Eilbertus Coloniensis. A quest'opera, decorata ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] che dal 1316 al 1355, per opera di Andrea di Jacopo d'Ognabene e di Gilio Pisano, adornavano l'altare della cappella di S. Jacopo nero inchiostro, azzurro cielo, azzurro scuro), che lamadre del califfo fatimide al-Mustanṣir (1035-1095) ricevette ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di celebrazione familiare; la cappella contiene infatti un'effigie di Teodora, madre del pontefice, cui è Perla decorazione furono scelte ambedue le tecniche della pittura monumentale, il mosaico e l'affresco. La piccola volta musiva sopra l'altare ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Thera, loro madre patria: in tale occasione sono ricordate la storia della fondazione di C. e la formula del giuramento Pernier, Il tempio e l'altare di Apollo a C., Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti perla storia della religione cirenaica, Padova 1932 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ° nei pannelli che decoravano gli altari, per es. nel polittico di Bertram di Minden perla chiesa di St. Petri a di Rabbula (c. 42v), che raffigura uno degli ultimi episodi in cui laMadre di Dio viene citata dalle Scritture canoniche (At. 1, 14), M. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] altri solo un'ampia pavimentazione per un altare a cielo aperto. La documentazione relativa a templi peripteri avevano peraltro nella metropolis, la città madre, un referente culturale forte. D'altronde, la cronologia della stessa colonizzazione ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] pietà di fronte alle loro madri; sogno degli apostoli Pietro si è visto, esso è attestato perla prima volta nell’VIII secolo (ossia Ein bisher unbekannter, cit., p. 61: «sub quo [altare] est archa federis et virga Aaron et tabule testamenti quas ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...