NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] i sogni, che costituiscono uno degli elementi fondanti della biografia (lamadre Andreola sogna un pontefice che la tranquillizza e predice le più alte cariche religiose per il figlio giovanissimo gravemente ammalato; il Parentucelli sogna durante il ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] servitù – perla memoria dell’antica potenza – perla coscienza della presente abbiezione – per le lagrime delle madri italiane – arme, di lingua, d’altare, / di memorie, di sangue e di cor»: unità di armi, necessaria perla rinascita; ma poi: unità ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] madre di Costantino intraprende un viaggio significativo in questa regione, tra il 326 e il 328. La sul marmo di fronte all’altare sia stato versato appena oggi. cristiane in tre punti cruciali perla strategia commerciale romana nella regione. ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] e possibilmente con qualche altra ‘colonna della Chiesa’ madre. È importante la testimonianza paolina: dopo tre anni dalla sua conversione l’apostolo si reca a Gerusalemme per incontrare Pietro, perché la città si presta di più all’elaborazione della ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] credito goduto presso la sorella Costanza e lamadre Elena, dopo la morte di Ossio, era riuscita a conquistare la fiducia dell’imperatore, istigandolo a intervenire ripetutamente nella vita interna della Chiesa per rovinare subdolamente l’episcopato ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] per questo la dimensione corale, privilegiata rispetto al canto del solista, non è limitata ai clerici:
Tranne le melodie proprie del celebrante all’altare questi, con fraterno amore, presso la comune Madre Chiesa Romana, sentirà piovere più ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] che il re vuol procedere per suo conto, a costo di non venire approvato dalla madre Caterina la quale, per parte sua, cova velleità di - nella basilica marciana, ove gli oranti, davanti all'altare ad esse destinato, nel giorno di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] permise di stabilire alcuni punti fondamentali quali la concessione degli edifici dei templi pubblici per usi civici – mentre quelli di proprietà privata andavano distrutti –, unita allo smantellamento degli altari e all’obbligo di togliere qualsiasi ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Perla storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] in essa all’altare dalle mani del patriarca ecumenico ricevevano l’unzione col myron, come avveniva un tempo per i tardi di Costantino vi è riproposta per tre volte: congiuntamente alla madre Elena, mentre con lei regge la Croce secondo il tipico ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] perla vita della fede, la cui difesa, attraverso vari istituti giuridici codificati nel sistema dell’ancien régime, si era inestricabilmente legata all’alleanza fra trono e altare sulle nubi – che una donna, madre d’un bellissimo maschio – era una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...