FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] non fu realizzato) per l'altare maggiore della chiesa di S. Ignazio all'Olivella (ibid., p. 45). Perla stessa chiesa nel luglio 1736, demolita l'antica chiesa madre di Tusa (Messina), il F. ne progettò la ricostruzione proponendo una pianta a croce ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] opere eseguite probabilmente in anni precedenti come i Ss. Pietro e Paolo perla facciata della parrocchiale di Fratta Polesine e il S. Agostino e il S. Girolamo sull’altare del Santissimo Sacramento in S. Lorenzo a Mestre. Spettano a Piazzetta anche ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] dalla famiglia della madre, imparentata con lo la statua in marmo dell'Immacolata Concezione (quest'ultima eseguita per una cappella appartenente a Francesco Ubaldo Berettari, posta in via dell'Arancio a Carrara, e trasferita insieme all'altare ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] Sua madre era Franceschina Mononi di Solagna. Suo padre, Jacopo di Berto, fra Andrea Guarniero e pagato 1. 20, sempre perla stessa chiesa di S. Donato (Muraro, 1982-83 il 16 ag. 1521 e che la pala fu posta sull'altare il 21 dic. 1523; secondo lo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] lamadre lo seguiva con sollecitudine particolare, lo consigliava, lo invitava a lucrare indulgenze, intercedeva per lui agosto. Fu sepolta nella chiesa della Trinità, davanti all'altare maggiore. Sulla lapide, secondo i suoi desideri, furono incisi ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] 1582 eseguì alcuni scalini perla fontana Pretoria (Pedone); nel 1611 scolpì la Madonna libera inferi per l'altare dei Ss. Cosma e Damiano nella chiesa madre di Ciminna. È incerta l'attribuzione della Madonna perla chiesa dell'Immacolata di Palermo ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] con Sebastiano Devoto di Borzonasca perla consegna di una pala d’altare rappresentante S. Bartolomeo e santi come «quondam Therami» (Alizeri, 1880, pp. 49 s.); dalla madre di Agostino, Andreola, Piaggio aveva avuto anche il figlio Cattaneo, che ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] fotografie della Stereoscopic Company per l'Esposizione internazionale di Londra del 1862: lamadre ha il costume delle popolane 'esecuzione del rilievo con Storie di s. Prassede per il paliotto dell'altare della santa; mentre tra il 1855 e il 1867 ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] pagato per gli Angeli in atto di adorare la Croce (sopra l'altare maggiore) e "per aver fatto diversi modelli, tanto p[er] dett'altare tanto a sua sorella Elisabetta, vivente con lamadre. Per se stesso disponeva la sepoltura nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] madre e probabilmente un nipote. Dal 1743 in poi il pittore si trasferì con lala tela con la Madonna che porge il Bambino a s. Antonio da Padova, eseguita perla in particolare la Natività (o Adorazione dei pastori) già sull'altare maggiore della ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...