DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] la stessa carica nel 1334, nel 1336 e nel 1346, e morì nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione di un altare in duomo). Se Puccio aveva avuto per 'imposizione di madre e figlio era risalita a fiorini 3 e 3/4. Andrea sposò la figlia di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di S. Giusto di Sala presso Pietrasanta), mentre lamadre Caterina è nominata semplice usufruttuaria.
Il B. fu 'Opera gli lasciavano piena libertà di fare eseguire le tavole per gli altari laterali secondo un modello unico, come dice il Ridolfi; ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] 07]).
La notizia riportata dal Vesme che in quello stesso 1505 un Battista Bossi milanese dipinse una pala d'altare con Madonna e santi per il Novara dal 1505 al 1510 come estensore con lamadre degli atti amministrativi della famiglia e ancora quivi ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] (Prato, Museo dell'Opera del duomo) perla badia di S. Maria a Montepiano, sull Bambino che si rivolge alla madre abbracciandola - il contemporaneo sono da registrare con le figure di un distrutto altare da S. Frediano a Lucca, dove G. risulta ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] fu posto sotto la tutela della madre e del fratello chiesa di S. Francesco dinanzi a un altare che egli stesso aveva fatto costruire. Tommaso Calvino all'Università di Bologna, in Studi e memorie perla storia dell'Univ. di Bologna, XI (1933), pp ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] anno cade la realizzazione della Madonna del Rosario per l'altare del la prima data corrisponda all'anno di esecuzione, lo stesso in cui verosimilmente ebbero inizio i lavori di costruzione del convento domenicano, promossi da Dorotea Orsini, madre ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] mortogli il padre e lasciato presso lamadre il fratello Nicolò Antonio, si trasferì a Napoli per iscriversi alla facoltà di diritto di del Ss. Sacramento dell'altare; Esercizi spirituali da farsi avanti e dopo la santissima comunione; Breve orazione ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] , venne incaricato del progetto di un altare dedicato al Ss. Sacramento nella chiesa madre di Tusa, realizzato a Palermo e poi trasferito in casse per mare sino al porto di Marina di Tusa (Giuffrè, 1985; Pettineo). Perla chiesa del Ss. Salvatore a ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] secondo altri, nipote) di Bianca, madre di Manfredi di Svevia, piuttosto che si trattò di un importante risultato perla marina catalana e di un successo segnalata la presenza di un sarcofago marmoreo di un Corrado Lancia, collocato tra l'altare del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] ancora perla cattedrale.
Il F., intanto, per suggerimento del conte di Tendilla, aveva ricevuto dalla corte spagnola una committenza ben più prestigiosa: quella del sepolcro per l'infante don Juan, morto nel 1497, che per volontà della madre ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...