DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] perla chiesa dei gesuiti di Catania, da eseguire sul disegno dell'architetto Andrea Gallo. A lui viene inoltre attribuita dubitativamente, sempre da Accascina (1974), una grande Brocca d'argento riccamente decorata, siglata "PD", della chiesa madre ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] a Verona, dove lavorò ancora come altaristaperla chiesa di S. Nicolò e perla Confraternita delle Quarantore di S. per due incisioni, l'Apparizione della Vergine Addolorata e la Deposizione, realizzate da A. Taddei e presenti nel testo LaMadre ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] 1600, aprendolo con un solenne atto d'ossequio "alla Santa madre Chiesa cattolica et apostolica romana". I suoi lasciti ai luoghi pii altare nella chiesa di S. Pier Maggiore di Lucca e disponeva col testamento un'assegnazione di beni perla ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] nella casa generalizia dei chierici regolari della Madre di Dio, raffigurante l'effigie del santo dopo la morte (1609).
Dal 4 luglio al già per l'altare della cappella dedicata alla santa in S. Frediano, ora nella guardaroba; e, perla stessa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] due nuovi canonicati sulle cappelle dell’altare di s. Tommaso (ibid., 1839 ragione dei dubbi del banchiere – perla quale la futura sposa era troppo «piccolina favore di Paolo III, suo parente per via della madre Agnese, che gli conferì i vescovati ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] marito morto sin dal 1505, per concorrere all'estrazione della Balla d'oro.
Figura scialba quella paterna: assorbito dagli affari di famiglia, coronò una modesta carriera politica con l'ingresso in Pregadi; lamadre invece era figlia di quel Marino ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] stesso ne sperimenta la durezza quando fa da "interprete" alla madre di Cantacuzeno che lagunare; e la disposizione dell'altare nelle chiese Enc. Ital., XII., p. 516 (errata la data 1697 ivi proposta perla presenza a Bucarest del D.); G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] madre - procuratore per tutelare i beni posseduti a Formeaso e ancora a nominare un altro avvocato per il dipinto dell'Assunzione perla chiesa di S. Valentino la Sacra Famiglia, la Trinità e le Ss. Caterina, Margherita e Agata, nonché la pala d'altare ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] il 5 marzo 1488 (Bacci, 1903, p. 173).
Lamadre era probabilmente sorella di Andrea di Paolo Maconi, pittore e frate si segnalano due importanti dipinti perla chiesa di S. Domenico, la Sacra Conversazione per l’altare maggiore (in seguito spostata ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] Zanelli proprio mentre questi attendeva al monumentale fregio per l'Altare della patria, lavoro a cui il M. perla città di Prato, nella piazza antistante la chiesa di S. Maria del Calcinaio, centrato sulla figura dell'angelo che sostiene lamadre ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...