ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] libagione con una patera sopra un altare, avendo deposto a terra lo scudo lamadre: l'attore che impersona il dio ha il consueto costume fliacico, la lancia e l'elmo con le penne, di tipo campano.
La statua più famosa del dio nel IV sec. a. C. è, per ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] perla pala di Montalbiano del 1795; la Madonna Addolorata della canonica di Tesero e la Decollazione del Battista perla chiesa di Madrano durante il soggiorno romano avesse eseguito ben ventitré pale d'altare (Rasmo, 1984, p. 139), numero in seguito ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] aveva fornito chiarimenti significativi perla ricostruzione della vita e , le sue numerose pale d’altare, sempre su tela, costituiscono l Pietro, Paolo, Dorotea e Agata della chiesa madre di Pietraperzia, forse richiesta dai Branciforte, e ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] A. figlio di Apollo, connessa poi artificialmente con Epidauro attraverso la figure di Phlegias, padre di Aigla-Koronis, madre di A.; Phlegias per primo avrebbe consacrato un altare ad Apollo Maleatas. Epidauro, che ricevette, con Messene, il nuovo ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] è del 1720 un busto ligneo argentato di S. Cesario realizzato perla chiesa madre di San Cesario di Lecce (Pasculli Ferrara, 1983, p. una croce lignea con putti per l'altare maggiore di S. Giuseppe Maggiore a Napoli e perla stessa chiesa un'opera "d ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] (cfr. Da Empoli, 1958); lamadre era Alessandra di Iacopo Tatti, figlia, cioè del sarebbero da collocare una pala d'altare della parrocchiale di Sasseta di Vernio, la Madonna del soccorso eseguita perla chiesa di S. Maria Soprarno, ora a Pitti. La ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, lamadre, compiuti i primi [...] . 108-110).
Intensa fu l’attività di Piò nella realizzazione degli apparati effimeri per le macchine degli Altari della reposizione che venivano allestiti durante la settimana santa; le fonti ne ricordano venticinque realizzati tra il 1730 e il 1764 ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] nella volta dell'altare di destra e la fascia a grottesche che corre lungo la zona inferiore delle 120; G. B. Morandi, Schede perla storia della pittura in particolare e dell'arte novarese in generale, in Boll. stor. perla prov. di Novara, X (1916 ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] riunione degli dèi perla nascita di Atena della dea seduta sull'onfalo, o altare circolare, come H. è avvalorata da madre Terra con H. nell'etere (A. Nauck, Tragicorum Graecorum Fragmenta2, n. 944). Avendo H. assunto anche altri caratteri di Gea, la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] la malattia della madre a Firenze lo costrinse a lasciare momentaneamente i lavori pisani; ne approfittò per Monciatto, ricevette la prestigiosa commissione - che si risolverà poi in un nulla di fatto - del coro ligneo per l'altare maggiore del duomo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...