MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] l'altra, in argento, era una pala peraltare oggi frammentaria (smalto con la raffigurazione dell'Operatio, Berlino, Staatl. Mus., il Bambino, raffigurato seduto di traverso sul grembo della madre nell'atto di avvicinarsi al suo seno, secondo un ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] per S. Giustina a Padova (1453-54). Rimane però tutta tradizionale la cornice esterna, che, se ignora le ricerche donatelliane dell'Altare S. Anastasia, dove già riposava il corpo della madre Agnese; lasciava poi erede universale il figlio Francesco, ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] , 25, 4; 42, 3; 53, 4) e sono attestate da iscrizioni, per esempio a Delo (Inscr. de Délos, 1417 A, i col. 159). Di lamadre, non si legge più; la seguente si chiama Euthydika, e l'altra Eukolls. Infine il nome della donna che sta vicino all'altare ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno lamadre, nell'imminenza di un parto, [...] S. Gemignano e lamadre nel testamento del 1471 lo designa come unico erede della bottega stessa e degli oggetti d'arte in essa contenuti. La pala d'altare, ora dispersa, che Iacopo aveva dipinto con i figli Gentile e Giovanni perla cappella del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] per il D. altre commissioni pubbliche e private. Nel 1743 Horace Walpole ricevette il ritratto di sua madre Lady zampe di leone, un tabernacolo peraltare, cornici e grottesche) e per l'area che circonda la confessione di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] si diceva, Cristo - vale a dire la sua immagine - avanzava per salutare sua madre (rito attestato dal sec. 10° e lo sviluppo dell'iconografia dei santi in relazione diretta con l'altare, su pannelli o su decorazioni parietali che lo circondino, ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] ), eseguita poco dopo il suo arrivo, e numerose icone perla cattedrale di S. Isacco, sostituite in seguito da copie in mosaico: il Salvatore e Maria Madre di Dio, per l'iconostasi dell'altare laterale destro, degli anni 1844-1845; l'Ultima Cena ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] sull'altare sembra far presente l'idea della necessità della morte del giovinetto, condizione richiesta dagli oracoli perla vittoria di Polignoto (Paus., x, 25, 10) accanto alla madre e alle altre donne troiane prigioniere in attesa di un terribile ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] 65) al quale, del resto, si era direttamente ispirato perla pala d'altare della distrutta chiesa milanese di S. Giovanni alle Case per S. Fedele (Coppa, 1977). Il riferimento alla Madonna del cardellino, evidente nella sigla del piede della madre ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] madre Williswinth promossero la costruzione di un monastero privato nobiliare su un terreno di loro proprietà. La destinato probabilmente a un altare. L'edificazione di perla biblioteca dell'abbazia e all'organizzazione di una scuola monastica perla ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...