PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , intorno agli anni 1655-56, nella pala d’altare raffigurante la Natività perla chiesa di S. Francesco a Recco, dove la composizione mostra l’abile utilizzo del modello castiglionesco. Per l’esplicito riferimento alla pestilenza del 1657 si può ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] reale di Pergamo. Sua madre, la sacerdotessa di Atena Auge, con un grifo, nello schema generalmente usato perla lotta con il leone nemeo. Questa raffigurazione che sia stato famoso ancora un altro altare di E., quello alla porta Trigemina sulla ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] la grotta era quello sul quale Adamo era stato creato e aveva eretto il primo altare, usato poi da Caino e Abele per compiuti i primi passi torna in grembo alla madre, che giura di non farle più toccare la terra prima di averla condotta al Tempio ( ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato perla prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] hanno attribuito al L. i due angeli ai lati del primo altare a sinistra del duomo di Sebenico (cfr. Mariano, 2003, nel 1469 scolpì una Madonna perla chiesa madre di Erice simile a quella trecentesca venerata a Trapani. La Madonna del L. fu però ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] del primitivo altare: le madre universale, rispondente a tutte le aspirazioni umane perla sua virtù di concedere con la fecondità degli uomini e degli animali e con la fertilità dei campi così la nascita come la rinascita nell'Aldilà, il cibo perla ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] alla costruzione dell'altareper dedicare le cure al nuovo palazzo. Per tutte queste ragioni la cronologia dell'altare si può in Misia, seguita più tardi da Telefo, che non conosceva lamadre, fino alla lotta di Telefo coi Greci sbarcati in Misia, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] anno di completamento dell'altare. Ma soprattutto il la guida del padre si svolse la sua educazione, non solo artistica dal momento che lamadre 38-68, 101-190 (pp. 69-71 e 435-440 per Giacomo); T. Pignatti, Le feste ducali. Canaletto, Brustolon, ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] la figura di M. si distingue dalle altre perla scelta di colori particolari. Così la porpora è testimoniata perla colonne del recinto dell'altare, che Giustiniano aveva fatto cui si nominano "immagini della Santa Madre che ha sulle braccia il nostro ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] altare maggiore di S. Francesco, realizzata fra la fine del 1388 e il 1392 (Seymour, pp. 25 s.; Freytag).
Alcune acquisizioni documentarie, infine, hanno precisato l'assidua presenza del giovane J. a Lucca, dando conferma dell'importanza perlamadre ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ulteriori rappresentazioni delle M., nel primo periodo dell'arte greca, sull'altare di Giacinto ad Amicle (iii, 19, 5). 8) Pochi e dall'aquila, e accanto a lui, spiccante per grandezza, Mnemosyne, lamadre delle Muse. In questa fascia e in quella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...