Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] sono legati al viaggio di sua madre nei luoghi santi, a partire dal 326 circa, e comunque la citata lettera della ‘commessa’ di Costantino al vescovo Macario si data tra il 326 e il 330. Perla consacrazione si ha un’altra precisa indicazione ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di fondazione sono menzionati come donatori il re e sua madre Bianca di Castiglia; nelle vetrate compaiono quindi solo gli argento per donarli alle chiese o per proprio uso. Tra essi ci si limita a ricordare il paliotto d'altare, la coppa e la patena ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Perla narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] A partire dal sec. 13° la sede privilegiata perla rappresentazione cristologica fu la tavola d'altare, erede, in qualche misura, Maria Maggiore, per permettere a C. di 'incontrare' laMadre: in questo caso l'icona svolgeva la funzione della persona ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] più sante, per quanto non documentabili. Sua madre Elena partì perla Terra Santa dove trovò la croce di . 125-148, in partic. 133.
62 A. Mentzos, The Bema and Altar Crypt of the Church of St. Demetrius, Atti del convegno Early Christian Martyrs and ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] un altare della Perla gloria di Dio onnipotente e in onore della Santa Cattedra preserviamo la grandezza e magnificenza di Roma come incrollabile sede e onorato trono del beato principe degli apostoli Pietro, centro della religione cristiana, madre ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] sopra l'altare -, in quelli del sec. 13° in S. Piero a Grado, presso Pisa, in cui la corona costituisce il supporto per l. ; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852); B. Gray, The Tradition of Wall Painting ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] a questo periodo sono la costruzione di un sacello scoperto a Tharros, con altareper le offerte e trono per il betilo, e quella . Il manico è configurato a due teste di cigno, lamadre portante il piccolo: con classica nobiltà s'incurvano i colli ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] e il leone di Nemea, Aiace e Cassandra, Ippodamia e sua madre, Prometeo ed Eracle, Achille e Pentesilea, due Esperidi.
4) Il attingere quello per gli altri altari. Pausania vide nell'interno dell'edificio anche un altare di Pan, la cui collocazione ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] -47).
Vasari metteva in particolare evidenza lo «svoltare della testa della madre di Cristo», uno scorcio che l’artista studiò nel foglio della Casa di un affresco perla parete d’altare della Cappella Sistina con la Resurrezione dei morti ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] raffinatezza gotica e dall’intenso, tenero legame affettuoso tra Madre e Figlio.
A Rimini e a Padova
Subito dopo sembrerebbe quella dell’appartenenza al complesso d’altare citato da Giorgio Vasari perla chiesa di San Francesco a Sansepolcro. I ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...