GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] anche i nomi delle componenti femminili della famiglia, come lamadre, Diana e le tre sorelle, Costanza, Angelica e Mechera eseguita in collaborazione, una tavola d'altare "all'antica", commissionata dagli Spini perla loro cappella in S. Trinita a ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] sarebbe derivata la sua ferma avversione per l'Austria e, forse, il suo anticlericalismo. Comunque lamadre riuscì ad l'altare (Badia Fiesolana 1843), Antonio Biella e Teresa Silva (Badia Fiesolana 1844), L'assedio di Barcellona o la calunnia ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; lamadre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] 1807 moriva lamadre, che si era risposata con tal Michele Mitterpoch, l'anno prima. Gli orfani furono ospitati per breve tempo , rimase in sostanza sempre fedele al trono e all'altare, quantunque non disdegnasse a un tempo di porgere l'orecchio ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Zanipolo), opere fondamentali perla storia artistica del Bellini. I quattro trittici con lunetta decoravano gli altari di quattro cappelline compositiva legano queste figure, ma il dialogo fra laMadre e il Bambino sa sempre rinnovarsi, in una ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Morì prima del 1415 - Il nome della madre del B., Orsa, ci è noto solo perla denuncia del figlio del 1427, dove è detta alta della cornice sono perse o non identificate. L'intero altare era montato perla festa di S. Antonio del 1450, anche se molti ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] attività di Tino si svolse in ambito pisano. La prima opera, in termini cronologici, perla quale la critica accetta il nome di Tino come autore (a partire da Supino, 1904) è l’Arca-altare di s. Ranieri per il duomo di Pisa che, eseguita nel primo ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] incaricato di lavorare a un nuovo progetto per il monumento funebre a Margherita d’Austria, lamadre di Alessandro Farnese, in S. – forse opere di scultura a ornamento dell’abside e dell’altare maggiore di S. Maria in Via Lata, citati nel contratto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Teodoro, per i quali due ultimi cfr. le voci in questo Dizionario. Non si conosce lamadre di Fidia (forse la stessa madre di s.). Perla quantità dei suoi grandiosi ma non realizzati progetti (tombe per papi e imperatori, porte e altari, statue per S ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Orsini-Frangipane dell’influente madre del cardinale) e all perla Gloria di s. Chiara del soffitto della cappella di fronte, nell’aprile per I quattro santi francescani Chiara, Bonaventura, Giovanni da Capestrano e Ludovico del sottostante altare ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] (Dresda), commessa nel 1514 perla chiesa di S. Francesco in Correggio; grande tavola d'altare, fedele allo schema emiliano raccoglimento del Congedo di Cristo dalla Madre (Londra, National Gallery), la chiusa contemplazione dei Quattro Santi (New ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...