MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] madre. Dal 1870 al 1872 frequentò la scuola d’ornato del Civico Ateneo ferrarese, insieme con G. Previati, del quale sarebbe rimasto amico per tutta la alla I Biennale romana con il trittico Eterno altare, che riproponeva in chiave religiosa il tema ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] Brunoro e di Antonio. Trasferitosi in Baviera insieme con lamadre e alcuni dei suoi fratelli, vi passò l'adolescenza Agostino vicino al castello davanti all'altare della S. Croce.
Il monumento sepolcrale fatto erigere per il D. fu distrutto nel 1608 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] . In un atto notarile del 1497 perla costruzione di un altare nella chiesa parrocchiale di S. Carpoforo curò gli interessi della figlia Marina insieme con lamadre, mentre Borromini acquistò la quota della società appartenuta a Leone (Del Piazzo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] invece il nome e il cognome della madre.
Studiò a Padova, ove fu rettore zio una croce da tenere sull’altare durante la messa e l’intera biblioteca) sostituì per i patriarcati di Aquileia e Grado, perla Dalmazia e per Ferrara, della decima papale per ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] lodo a composizione circa la dote della madre di Masaccio.
Nel 1437 M. acquistò per 140 fiorini, dalle pinzochere ospedale di S. Matteo una tavola d’altare dipinta su due facce con la Resurrezione e la Madonna e santi, destinata al settore femminile ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] di Bernardo Machiavelli e madre di Niccolò, fu e alzato (fig. XIV); prospetto e pianta dell’altare e del coro (fig. XV); piante, sezione F.P. Di Teodoro, 1695-1698: i rilievi di G.B. N. perla cupola di S. Maria del Fiore, in Rivista d’arte, s. 4, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] zio Giovanni, la cui scomparsa dette inoltre ai due fratelli e alla madre l'intera altare in S. Maria della Mascarella, dedicato a s. Giacomo e sul quale la famiglia percepiti in Bologna. Dagli elenchi redatti perla sua esazione risulta che il F. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato perla prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] et pictor", firmò un contratto con la locale Scuola dei pellicciai per terminare la pala destinata al loro altare nella chiesa di S. Nicolò. piano, colti a tre quarti di figura. Il rapporto tra Madre e Figlio si fa più intimo, anche in virtù di un ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] S. Alessandro.
Era stato appena nominato, perla seconda volta, preposto del collegio di solenne processione per le vie della città, quindi le collocò sotto l’altare del Ss della granduchessa Vittoria della Rovere, madre di Cosimo III.
Nella prima ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] Non si conosce il nome della madre. Le incertezze, dovute alle . Filippo in via Giulia curò la realizzazione del nuovo altare (1727) e della facciata (1728 ancora nel 1729 diede i disegni perla collegiata di Pietradefusi, nell’Avellinese, ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...