SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] anche la pala d’altare raffigurante «la Vergine alla Dogana e oggi nella basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte (pp. 92 S. De Mieri, Una cona del Rosario, ed altro, perla prima attività di C. S., in Percorsi di conoscenza e ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] pp. 96 s.; Ead., 2013). Tra il 1684 e il 1686 (Fabbri, 2004a, pp. 85, 88 n. 20), realizzò la Madonna in gloria per l’altare maggiore della chiesa della Madre di Dio, ricordata da Carlo Giuseppe Ratti (1769) e oggi dispersa. Disperso è anche il gruppo ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] che le fa cenno di non toccarlo. Completato da altra mano perla morte del Venusti, il quadro rimase nella cappella Maccarani – oggi antichi. Nel 1643, per volontà della madre Camilla, fece ristrutturare l’altare maggiore della chiesa dell’Umiltà ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] tutto il 1750, con la direzione dei lavori per l’acquedotto dell’Acqua Vergine e il disegno per l’altare maggiore della chiesa di S progettò la chiesa della Resurrezione a Počep, Rinaldi realizzò a nord di San Pietroburgo la chiesa madre di Jamburg ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] scartare un suo disegno per l’altare della cappella di S. Giuseppe da Copertino, sentiti i periti Carlo Marchionni, Paolo successe per qualche tempo come misuratore della Fabbrica di S. Pietro; Silvan, 2008a) e con lamadre, morì a 55 anni per un ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Giovanni Battista, Anna e Giuseppe), il G. perse lamadre nel 1718 e il padre nel 1720, poco dopo il centro la porta d'ingresso alla retrostante sagrestia, e sui quattro altari con ogni probabilità gli apparati perla festa della nomina del cardinale ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] . In tale anno dovette eseguire la tavola con S. Antonio e angeli per l’altare della cappella collocata nel transetto sinistro Durazzo, madre di Ladislao I, vi aveva voluto collocare nel 1409 tutti i sepolcri dei membri della propria casata. La figura ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] la Pietà dipinta per l’altare della seconda cappella a destra della chiesa di S. Maria ai Monti, copia dell’analogo soggetto realizzato da Lorenzo Sabatini perla e madre della figlia Felicia (Pungileoni, 1822). Antonio tornò a Urbino per lavorare ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] di pale d’altare e affreschi perla committenza ecclesiastica bolognese: la Crocifissione con il senatore Gozzadini nella chiesa dei Servi, perla quale ricevette un acconto nel 1568 (ibid.); la Trinità in gloria d’angeli per le Gesuate, non ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] collaborando con lo scultore bresciano all’esecuzione del fregio per l’altare della Patria. Risalgono a questi anni le prime sculture fu la realizzazione, nel 1928, delle due porte di bronzo per il salone delle adunanze della casa madre dei Mutilati ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...