VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] ’altare maggiore periti agrimensori e della Commissione permanente di architettura e ornato; nel settembre del 1813 fu nominato tra i fabbricieri del santuario della Beata Vergine di S. Luca. Furono però anni difficili, nei quali vide morire lamadre ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] stesso ne sperimenta la durezza quando fa da "interprete" alla madre di Cantacuzeno che lagunare; e la disposizione dell'altare nelle chiese Enc. Ital., XII., p. 516 (errata la data 1697 ivi proposta perla presenza a Bucarest del D.); G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] madre - procuratore per tutelare i beni posseduti a Formeaso e ancora a nominare un altro avvocato per il dipinto dell'Assunzione perla chiesa di S. Valentino la Sacra Famiglia, la Trinità e le Ss. Caterina, Margherita e Agata, nonché la pala d'altare ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] la manna intagliate da Gabriele. A Pietro Antonio e Gabriele spettò pure la «gran cocchiglia d’agata bellissima, la qual l’ha dentro lamadre o di «gallo d’India», croci, candelieri e oggetti peraltare, una «pace», nonché una «cassa d’ebano con ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] Colombi Ferretti, ibid., pp. 60 s.). Perduta è la decorazione per l’altare maggiore di tale chiesa, che il M. si testamento del padre. Incertezze invece sussistono sulla madre, che potrebbe essere stata la citata Agnese di maestro Antonio o Barbara ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] il 5 marzo 1488 (Bacci, 1903, p. 173).
Lamadre era probabilmente sorella di Andrea di Paolo Maconi, pittore e frate si segnalano due importanti dipinti perla chiesa di S. Domenico, la Sacra Conversazione per l’altare maggiore (in seguito spostata ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] Zanelli proprio mentre questi attendeva al monumentale fregio per l'Altare della patria, lavoro a cui il M. perla città di Prato, nella piazza antistante la chiesa di S. Maria del Calcinaio, centrato sulla figura dell'angelo che sostiene lamadre ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] della Feroniade. Malgrado i loro difficili rapporti, lamadre finì per affidarle la gestione anche delle sue terre, cosa di cui . Maria dei Servi), e tumulata dinanzi all’altare della Madre Addolorata. La volontà di lasciare erede di gran parte del ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] la stessa carica nel 1334, nel 1336 e nel 1346, e morì nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione di un altare in duomo). Se Puccio aveva avuto per 'imposizione di madre e figlio era risalita a fiorini 3 e 3/4. Andrea sposò la figlia di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] del sovrano, che si avvicinava all’altareper ricevere l’eucaristia, era tenuto nella parte centrale dal conte Luigi Ruggero.
Nel novembre del 1735 fu istituita, sul modello dell’abolito Consiglio d’Italia, la Suprema Giunta di Sicilia in Napoli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...