ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] e la Madonna della Misericordia, dipinto nel 1649 perla confraternita del Gonfalone, e il S. Lorenzo per l’altare maggiore un espresso desiderio della regina madre Anna d’Austria, che indicò il viterbese perla decorazione di quattro stanze del ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] della madre (tutti non reperiti) e la statuetta in bronzo Colombe (collezione privata). Del 1905 sono il Ritratto della madre, l perla mensa dell’altare, 1939), perla cappella Torlonia in S. Giovanni in Laterano (statua della Munificenza, 1943), per ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] concesse mille ducati d’oro perla costituzione della dote e la facoltà di tornare a vivere e come tale affidato alla tutela della madre Novella, fu infine nominato erede universale. posta a destra dell’altare maggiore della chiesa e oggi ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] offrì una versificazione nella lauda Stava Madre dolorosa, «orazione volgarezzata per Franco, la quale fece santo Gregorio; la quale Franco fece porre drieto all’altare di santa Anna d’Orto san Michele, e la è per lettera [= in latino]» (Opere minori ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] antefatto diretto della principale pala d'altare realizzata dal pittore: quella dipinta perla chiesa dei Frari, a Venezia.
Nel figli più piccoli d'età sono collocati in prima fila, con lamadre, Agnese, ben salda al centro, a fare da perno di tutta ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] F. anche nella documentazione coeva. Per parte di madre il F. era quindi imparentato con la famiglia da Eboli, anch'essa di . Nel giugno 1255 fece consacrare da Alessandro IV l'altare maggiore della cattedrale e diede inizio ad una nuova ordinazione ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] mercante di cotone, mentre ignoto rimane il nome della madre.
Secondo un’errata notizia alimentata dalla storiografia artistica locale dal cremonese Alessandro Arighi e il disegno della cornice perla pala dell’altare di S. Benedetto (Zaist, 1774, pp. ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] perla chiesa dei gesuiti di Catania, da eseguire sul disegno dell'architetto Andrea Gallo. A lui viene inoltre attribuita dubitativamente, sempre da Accascina (1974), una grande Brocca d'argento riccamente decorata, siglata "PD", della chiesa madre ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] a Verona, dove lavorò ancora come altaristaperla chiesa di S. Nicolò e perla Confraternita delle Quarantore di S. per due incisioni, l'Apparizione della Vergine Addolorata e la Deposizione, realizzate da A. Taddei e presenti nel testo LaMadre ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] Walters Art Gallery), il busto di Alessandro Grassi (Isola Madre, palazzo Borromeo) e il busto di Ludovico Vistarini ( altar maggiore della certosa di Pavia (1567-1576), ibid., XLVI (1898), pp. 21 s.; G. Fogolari, Il Museo Settala. Contributo perla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...