SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] nel 1655, quando Spinelli inviò una nota della spesa di alcuni gioielli per una nipote del cognato Ludovico de Pizzis. Tra le opere documentate in ambito napoletano si ricordano la pala d’altare con S. Nicola salva il fanciullo coppiere nel duomo di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno lamadre, nell'imminenza di un parto, [...] S. Gemignano e lamadre nel testamento del 1471 lo designa come unico erede della bottega stessa e degli oggetti d'arte in essa contenuti. La pala d'altare, ora dispersa, che Iacopo aveva dipinto con i figli Gentile e Giovanni perla cappella del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] per il D. altre commissioni pubbliche e private. Nel 1743 Horace Walpole ricevette il ritratto di sua madre Lady zampe di leone, un tabernacolo peraltare, cornici e grottesche) e per l'area che circonda la confessione di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] nel 1739). Rimasto orfano del padre, continuò a risiedervi con lamadre fino a quando, nel 1772, sposò Faustina Previtali, di quattro e una muta d’altare in bronzo dorato e argento, commissionata inizialmente da Ferdinando I perla basilica di S. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] il padre combatteva per Carlo V - sotto il cugino Ferrante Gonzaga - all'educazione dei figli provvide lamadre, che affidò il , I. Andreasi e, probabilmente, D. Fetti. Dedicò un altare alla Madonna d'Itria, venerata in Sicilia, a ricordo della ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] ), eseguita poco dopo il suo arrivo, e numerose icone perla cattedrale di S. Isacco, sostituite in seguito da copie in mosaico: il Salvatore e Maria Madre di Dio, per l'iconostasi dell'altare laterale destro, degli anni 1844-1845; l'Ultima Cena ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] servi della sua "dolcissima madre", morì il 22 ag. la traslazione delle sue reliquie in un'apposita cappella (tali reliquie sono conservate dal 1599 sotto l'altare della prima "Legenda", Firenze 1985; Le fonti perla biografia di s. F. B. ... Il ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] di Giacomo, con almeno uno a Roma, ipotizzati da vari studiosi, data la conoscenza che egli dimostra del barocco romano.
A partire dal 1677, e per quasi un trentennio, con lamadre, il fratello e le sorelle Giacomo abitò nel quartiere del Capo. Dopo ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] 65) al quale, del resto, si era direttamente ispirato perla pala d'altare della distrutta chiesa milanese di S. Giovanni alle Case per S. Fedele (Coppa, 1977). Il riferimento alla Madonna del cardellino, evidente nella sigla del piede della madre ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] madre.
Dopo un iniziale alunnato presso Lorenzo di Credi e Antonio del Ceraiolo, entrò nella bottega di Ridolfo del Ghirlandaio, che divenne per ; perla paternità degli affreschi Nesi, 2018, pp. 2 s.). Qualcun altro immagina invece che sull’altare vi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...