MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] re quanto a sua madre. Stando alla relazione dell’11 novembre del M., era a questa che spettava la responsabilità dell’iniziativa, la già avventuriera in fuga da Venezia incedeva all’altare in mezzo a Tiepolo e al M., che poi, per conto di Venezia, la ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] . 1545, scrivendo perla prima volta a la messa, il più grande sacrilegio mai concepito, si deve considerare il vero mistero dell'Anticristo. Nel 1563 il gesuita Antonio Possevino replicò all'opera con il Trattato del santissimo sacrificio dell'altare ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] più tardi da Ciro Ferri, per non abbandonare lamadre e la sorella dopo la scomparsa del capofamiglia (ibid., pp la pala d’altare nella cappella Canigiani raffigurante la Guarigione di s. Pellegrino Laziosi, prossima per dati di stile alla tela con la ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] madre napoletana, svolse il proprio apprendistato nella città natale presso laper il Barbagianni con sporta e cacciagione, nonché perla Milano 1989, pp. 490-492; G. Viroli, I dipinti d’altare della Diocesi di Ravenna, Bologna 1991, pp. 346 s.; Id., ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] eseguì una pala d'altare (Pietà)perla cappella dell'ambasciatore di Baviera madre, lady Pomfret, da Copped Hall, nella quale si racconta di un ballo dato a Wanstead in onore del Casali (cfr. Finch, p. 64). La decorazione di Wanstead sembra essere la ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] per un'icona definita "pulcherrima" negli atti della visita apostolica di mons. Peruzzi del 1584 (l'ancona, sostituita da un altare di una figlia madre del pittore Giovanni Piovano, Fonti letterarie e d'archivio perla storia dell'arte a Torino nell' ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] , consegnando la lunetta con la Sacra Famiglia con s. Rocco orante alla nuova cappella di S. Rocco, divenuta per i cittadini simbolo di ribellione contro i soprusi dei signorotti locali. Nella composizione, collocata sull’altare maggiore, in ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Il 26 dic. 1605 la L. perse lamadre; il suo apprendistato artistico perla cattedrale di Pozzuoli, eseguite quasi sicuramente tra il 1635 e il 1637, che costituirono di gran lunga i suoi cimenti più impegnativi nell'ambito delle pale d'altare ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] nel 1692: il padre gli assegnò il credito della statua di S. GregorioMagno realizzata perla chiesa madre di Vizzini. Eseguì giovanissimo un Presepe in creta per l'altare di S. Gregorio nella chiesa di S. Agostino, oggi disperso. Accascina (1974 e ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] per S. Giustina a Padova (1453-54). Rimane però tutta tradizionale la cornice esterna, che, se ignora le ricerche donatelliane dell'Altare S. Anastasia, dove già riposava il corpo della madre Agnese; lasciava poi erede universale il figlio Francesco, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...