MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] pp. 203 s.; L. Mortari, S. Maria Maddalena, Roma 1987, p. 101; G. Dardanello, Altari piemontesi: prima e dopo l’arrivo di Juvarra, in Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti perla città, a cura di A. Griseri - G. Romano, Torino 1989, pp. 210-218; T ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] con la quale Enrico aveva afferrato la tovaglia dell’altare, altri colpi finirono lamadre a Pietro di Vico, all’insaputa di Montfort e contro la sua volontà. Il matrimonio, già consumato nel 1295, non aveva ottenuto l’assenso del re di Sicilia: per ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Cristoforo lasciò un’altra opera non identificata, un’«antica madre» – forse Eva – celebrata nel 1587 nelle Rime la duchessa Beatrice d’Este, il Moro commissionò a Solari un monumento funebre perla moglie e per sé (ed, eventualmente, anche un altare ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] l'incarico per l'altare maggiore di S. Maria delle Carceri a Prato. Infatti, il G. è attestato perla prima volta 1596, pp. 136-140; P. Samperi, Iconologia della gloriosa Vergine Madre di Dio Maria protettrice di Messina, Messina 1644, p. 140; A ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Gerini e a Lorenzo di Niccolò, per dipingere il polittico dell’altar maggiore di S. Felicita, terminato due anni dopo. Rientrato ad Arezzo, fu ancora attivo perla Fraternita dei laici, che gli affidò la decorazione (oggi perduta) di due cappelle ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] Ricci appaiono pure il coevo Perseo impedisce il matrimonio della madre, dai toni teatrali e affrescato a mo’ di quadro alcune note pale d’altare – la Sacra Famiglia con i ss. Anna e Girolamo, dipinta intorno al 1715 perla chiesa di S. Giusto ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] aprile, della madre del viceré duca di Medinaceli nella chiesa del Carmine (Pompe funerali..., 1697, pp. 121-123), per cui un oltre al quadro dell’Assunta perla «soffitta del coro» e al disegno per il marmoreo altare maggiore eretto nel 1715, nonché ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Novanta sono scanditi da una serie di pale d’altare datate e firmate, tutte ricordate da Baldinucci, nelle quali per orefici e argentieri e disegnò per scalpellini e intagliatori, come precisa Baldinucci (III, p. 47), che ricorda anche come lamadre ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] ’operazione, condotta a Firenze dalla madre e dal cognato, insieme ad perla realizzazione del monumento funebre, dell’altare e del pavimento, e Filippino Lippi per gli affreschi delle pareti e della volta e per i cartoni della vetrata istoriata, la ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] i capelli davanti all'altare della Vergine, la consacra alla penitenza e la conduce poi nel monastero la partenza della sorella Agnese per Firenze, la morte di Francesco e il passaggio del corteo funebre per S. Damiano; la morte della madre ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...