VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] ’immortalità dell’anima, sulla ripugnanza per il peccato e sulla venerazione perlaMadre di Dio.
Pur immersa nella venne esumato e traslato sotto il pavimento a lato dell’altare maggiore dalla parte dell’Epistola. Alla funzione parteciparono diverse ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] erano i Quattro Evangelisti. Da Passeri sappiamo ancora che la G. dipinse la pala d'altareperla chiesa dei Ss. Angeli Custodi a Roma, anch' ai piedi dei sontuosi sepolcri dello zio e della madre (entrambi i monumenti, in seguito ricostruiti nella ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] madre), in larga parte derivate dal repertorio stilistico del Sozzi.
L'instancabile attività di F. è testimoniata da un numero altissimo di dipinti (secondo i biografi, centocinquantasei grandi pale d'altare pale d'altareperla chiesa dell'Ordine ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] Valfré a uno storpio, pala d'altareperla chiesa di S. Ignazio all'Olivella perla chiesa di S. Chiara a Noto, S. Giuseppe con Bambino nella chiesa di S. Giorgio a Modica, il Ritratto di monsignor Naselli nella sagrestia della chiesa madre ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] e Vittoria (nata il 9 ott. 1494).
Alle sue preoccupazioni di madre sono dedicate le quattro lettere che di lei ci restano: scritte tra che è sulla porta della libreria medesima, nonché la pala d'altareperla cappella di S. Andrea nella basilica di ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] attribuito a Michelangelo Miliani (figlio di Rosalba, educato dalla madre alla pittura) e forse ridipinto sulla base del cartone di Cignani.
Il L. dipinse inoltre le grandi pale d'altareperla chiesa del Sacro Cuore (detta anche del Gesù o, ancora, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Vasari, I, pp. 13-15, 23 s.: perla datazione del quadro vedi Barocchi, ibid., II, p madre, dinanzi alla quale è inginocchiata la Maddalena, mentre al culmine è la : The Bruges Madonna and the Piccolomini Altar, London 1971. Si tengano presenti inoltre ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] riformatore e della moglie Caterina Bora.
Ripresa la pittura di pale d'altare, per i Ss. Giovanni e Paolo eseguì l'Elemosina di spese diverse"(, 1969, pp. 298-300). Madre di Giovan Paolo era la sorella di Tommaso Costanzo, Lodovica, entrambi nati dal ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] chiusa del panegirico, sta l’altare con il ritratto della regina. madre erano sempre vive all’inizio del 1619 e l’Adone dovette attenderne la conclusione per proseguire nella registrazione degli eventi e per venire alla luce. In questa attesa, con la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] che il re vuol procedere per suo conto, a costo di non venire approvato dalla madre Caterina la quale, per parte sua, cova velleità di - nella basilica marciana, ove gli oranti, davanti all'altare ad esse destinato, nel giorno di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...