STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] fu proprio lei a commissionare a Stringa tre quadri perla chiesa: il S. Francesco di Sales che dona l’abito alle monache per l’altare maggiore, la Visitazione (Modena, Museo civico) e la Crocifissione (Baggiovara, chiesa della Visitazione).
Prima di ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] ’Accademia dei Virtuosi (Tiberia, 2002, p. 95), e l’anno seguente riuscì a ottenere la concessione di un luogo perla propria sepoltura presso l’altare degli accademici al Pantheon (ibid., p. 106). Alla seconda metà degli anni Novanta risale anche ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] e una delle fonti principali perla storia del periodo.Per i monasteri da loro dalla figura della Madre di Dio. La grande chiesa aveva Venerdì Santo, al posto della croce, mentre sedeva davanti all'altare (Mogabgab, 1941, p. 5).Quanto a Giovanni II, ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] chiesa madre di S. Martino a Erice nel 1801, legittimando le accuse di ripetitività mosse alla produzione della bottega. Perla stessa e collocata nel sito originario è la pala d'altare con la Crocifissione per l'oratorio dei Bianchi a Palermo ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] con Cristo e la samaritana destinato alla tomba del committente e oggi collocato sull'altare. Il complesso scultoreo una pagana dea madre.
Vasari ricorda le figure di due fanciulli in bassorilievo, scolpite da L. perla sepoltura del mercante ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] il Crespi e il Malvasia. Quest'ultimo scrive che il C. aveva già dipinto a Bologna il quadro per l'altare maggiore con S.Bernardo che riceve la regola dalla Vergine e che i sette quadri erano compiuti, ma non ancora messi in opera, nel maggio ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] Per quanto riguarda lamadre, non vi sono notizie dirette, ma si sa che Olimpia, sorella di Pompeo, era figlia di Cesare e di Cecilia Cornara Veneziana (Kämpf, 2015, p. 608) ed è probabile che quest’ultima fosse lamadre ed altari: la bottega degli ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 lamadre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] a S. Vittore di Colognola ai Colli).
Nel 1579 l'I. dipinse per l'altare della sanmicheliana cappella Pellegrini in S. Bernardino la tela, firmata e datata, raffigurante la Vergine col Bambino, s. Anna e angeli, di cui si conservano bei disegni ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] ricco-borghese, lamadre era figlia di Gaetano Monti, apprezzato negoziante di mobili (Rinaldi, 1993).
Nel laboratorio del padre Moretti imparò l’arte dell’intaglio e della modellazione (Annoni, 1959) e maturò quella passione per le arti applicate ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] tuttora si venerano presso l'altare maggiore della chiesa abbaziale. Della . Vitolo, Salerno 1982, III, pp. 540-555; Appunti perla storia di Cava, a cura di A. Leone, I, . La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...