Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] sia salvo chi gli crede;
e credo nella torta e nel tortello:
l’uno è lamadre e l’altro è il suo figliuolo;
e ’l vero paternostro è il fegatello,
fiamminghi. In questa grande pala d’altare, dipinta per un altro sostenitore dei Medici, Antonio Pucci ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] dello zio, don Giovanni Paolo, venendo educato dalla madre, la quale favorì l’attitudine artistica del figlio, che aveva del decennio risale la pala con l’Annunciazione tra s. Giovanni Battista e s. Sebastiano per l’altare Bonaventura nella chiesa ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] problematico spiegare l'atteggiamento della vedova: per quanto giunta all'altare corazzata da una pericolosa ingenuità, è per seguire da vicino l'evolversi degli avvenimenti e nominato lamadre Dorotea Sofia, colà residente, plenipotenziaria per l ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] Portoghesi, p. 399).
Tra il 1680 e il 1682 il G. ricevette pagamenti (Mezzetti, 1948, pp. 178 s.) perla pala posta sull'altare maggiore della chiesa del Ss. Sudario raffigurante Cristo giacente nel Sudario adorato dai santi e beati della casa Savoia ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] un’opera perla cura delle figlie delle prostitute, avviando così l’esperimento di adozione monoparentale di madri surrogate (su lo arrestarono per aver diffuso un volantino che invitava i padri «a riunirsi intorno all’altareper ritrovare dignità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] di Perugia; ritornò alla casa madre toscana nel 1481, quando Liberale da la commissione per l'ornamento in legno intagliato destinato a incorniciare il dipinto eseguito da Andrea Mantegna per l'altare maggiore della chiesa veronese raffigurante la ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] perla supervisione imprenditoriale del lavoro di fra Marco Pensaben (Ludwig, 1905, p. 75) – all’epoca evidentemente arruolato nella bottega del pittore veneziano – sulla pala dell’altare – lamadre Agnese, la moglie Bona (detta Marietta) e la figlia ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] si conosce il nome della madre.
Posticipano di un decennio la nascita, già datata intorno al 1509 (lo nuovo scurolo (confessione) sotto l’altare maggiore (1557-58), sistemò Ambrogio Alciati sul progetto di Bassi perla ricostruzione di S. Lorenzo.
Le ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] iscrizione sepolcrale a Coluccio Salutati.
È, per altro, accertato che lamadre non si chiamava Pellegrina, ma Gemma ( delle Arti andassero con solennità alla chiesa del Carmine per offrire cera all'altare del b. Andrea, il cui corpo doveva esser ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] Maria del Carmine […] e nella fossa innanzi l’altare de’ Santi Incoronati, de’ mastri muratori ed intagliatori pp. 151-172; A. Krämer, Rosario Gagliardi e i “progetti” perla Chiesa Madre di Noto, in Lexicon, storie e architettura in Sicilia, 2002, n ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...