NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] certi impasti caldi e rossi ricordano le famose lacche del frate.
Per il territorio bergamasco ricevette la commissione di alcune pale d’altare, compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali di Sotto il Monte (1736), Cologno al Serio (1747 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] Società geografica italiana, per raggiungere allo Scioa il marchese O. Antinori, al quale lamadre lo aveva raccomandato sull'altare dell'amicizia "scioana", di preziose occasioni d'estendersi in Africa Orientale senza colpo ferire (come la conquista ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] certi impasti caldi e rossi ricordano le famose lacche del frate.
Per il territorio bergamasco ricevette la commissione di alcune pale d’altare, compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali di Sotto il Monte (1736), Cologno al Serio (1747 ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] per l'influenza dei Misteri che la mettono in relazione con la Passione, è rappresentata come una matrona con un turbante all'orientale; così appare raffigurata su un pannello della pala d'altare , un'immagine della Madre di Dio dipinta dall ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] pastori (Roma, Galleria Pallavicini); La Vergine, s. Martino e s. Antonio, sportelli per l'altare delle reliquie (Genova., S 36 s.): le sue volontà testamentarie coinvolgono lamadre Cristofina, la sorella Tecla Maddalena e il fratello Torquato Angelo ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] contabilità e organizzazione aziendale presso la cartiera di Altare (Savona) e poi alla Fede, e in seguito ne sposò lamadre, Carmela Manfrino, già segretaria dello favore di una riconferma del mandato perla ricostruzione della FIAT a Valletta, ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] e singoli altari, per lo più concentrati madre Olivia, cui era legatissimo, nel 1835; e infine dell’affezionata sorella Carolina nel 1839. I modi garbati e un’intelligenza brillante garantirono tuttavia a Vantini un discreto ascendente: dopo la ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] O. era un centro importante perla produzione della porpora; nello venne consacrato l'altare maggiore, identificato con Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] potesse vedere l'altare posto nell'atrio centrale e unirsi alla celebrazione della messa, era la traduzione in , donne e bambini ‒ trasportati in Australia per alleggerire la pressione carceraria nella madre patria, l'Inghilterra, circa un terzo morì ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] almeno il rifacimento dell'altare maggiore e della cantoria in S. Maria della Quercia perla Confraternita dei Macellai (1731 di S. Croce in Gerusalemme.
La chiesa, antichissima perché legata alla memoria di Elena madre di Costantino e al culto ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...