Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro perla pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] come quella della madre a destra che può essere rintracciata in altre opere di piccolo formato. La grande tela di poter essere definita "l’altra Venezia". La prima impresa fu la pala d’altareper Alessandro Martinengo. L’opera, che doveva presentare ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] protomartiri francescani, uccisi perla fede nel Marocco Knoller). In altri il Bambino è presentato dalla Madre ad A. (Rubens, Van Dyck, Dolci). ; A. Sartori, Docum. riguardanti Donatello e il suo altare di Padova, ibid., pp.37-99.
Studi critici sulle ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] lamadre; entrambi in collezione privata). Morto il padre nel 1834, il M., una Madonna con Bambino e santi sull'altare di S. Francesco nella chiesa di dalla luce è ancora agitato perla violenza del suo gesto; il gusto per l’arredo veneziano, quasi ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Roma. Probabilmente il C. venne a Roma nel 1582, con sua madre (van Mander) e fu impiegato dal Circignani come garzone di bottega ). Nel 1601 il C. terminò la pala d'altareper S. Domenico di Cesena con la Madonna del rosario commissionatagli nel 1589 ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] torno di anni, un’altra pala che doveva trovarsi sull’altare della S. Croce sempre in S. Agostino.
Il capolavoro di questa prima fase dell’attività di M. è la pala, firmata e datata 1460, perla cappella di S. Antonio da Padova nel battistero senese ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] per il duomo di Siena (1308-11), con il Bambino non più ritto, con i piedi incrociati e lo sguardo teneramente indirizzato verso lamadreper le chiese francescane prepararono il terreno perla commissione della grande ancona per l’altare maggiore ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] e ivi collocata nel luglio 1567, la coeva Resurrezione per il medico Andrea Pasquali nella medesima basilica domenicana, l’Assunzione della Vergine perla badia fiorentina e la Pentecoste per l’altare del depositario Agnolo Biffoli in S. Croce ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] la Tortura e il Martirio del santo (perla nuova cronologia, generalmente fissata al 1595, vedi Prosperi Valenti Rodinò. 1979, n. 41, pp. 66-68) e nella chiesa madre del Gesù dove decorò lala pala d'altare con Cristo che appare a s. Martino perla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] (come, per esempio, il monumento a Beatrice d'Este, madre di Azzone, commissionatogli perla chiesa di S Art Quarterly, X (1947), pp. 40-60; C. Gnudi, Ancora per l'altare bolognese di G. Balduccio, in La Critica d'arte, s. 3, 1949, n. 27, pp. 73-75 ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] sua inevitabile subordinazione al ducato.Perla basilica di piazza della Corte, ripristinare la recinzione davanti l'abside e l'altare con L. Bertacchi, Grado, in Da Aquileia a Venezia (Antica Madre), Milano 1980, pp. 275-309; G. Cuscito, Economia e ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...