RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] filza 10, 20 dicembre 1468); nulla si sa della madre.
Originaria di Zola Predosa, la sua famiglia si era trasferita in città negli anni figlia di Giovanni II: tavolette perla devozione privata e grandi pale d’altare, che lo imposero definitivamente ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] la costruzione di un baldacchino a parete nelle vicinanze dell'altare maggiore, venne accantonato per nel 1482 perla chiesa madre di Polizzi Generosa (Giudice, 1839). La custodia - originariamente composta dal sarcofago con la figura giacente del ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] per Cosimo III e sua madre Vittoria Della Rovere. La celebre Madonna col Bambino, detta delle pietre dure, fu eseguita perla della produzione del D. ancora due grandi dipinti d'altare: l'Angelo custode per il duomo di Prato del 1675 circa (ora ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] 159, 186 nota 159): la famiglia Serodine annoverava il padre Cristoforo, lamadre Caterina, i quattro figli superstiti 37). Il pittore era riuscito a ottenere la commissione perla pala dell’altare maggiore – una Trasfigurazione, alta quasi quattro ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] la cui madre è Vittoria Barbarigo, di cui G. è antenato. Veneziano il papa, comunque, "figlio" della "stessa patria" di Gregorio Barbarigo. È già questo dato a suscitare nel pontefice l'"interesse" perla 'erezione di un altare marmoreo ultimato nel ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] piani che in pianta occupava per intero l'ampiezza della navata la Natività di Cristo, senza Giuseppe ma con la levatrice, sulla base dell'apocrifo Protovangelo di Giacomo (XIX, 1-3); laMadre sotto l'altare maggiore.La Liudgeridenkrypta fu ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] tentativo di nobilitare la prosapia dell’artista. Lorenzo fu allevato dalla sola madre, che voleva indirizzarlo di S. Marcellino e di S. Festo, perla cona all’altare maggiore della chiesa dell’omonimo monastero benedettino napoletano (Catello ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] sia per essere stato quest'ultimo escluso dalla vìta politica ferrarese anche dopo l'accordo del 1224. A Calaone, inoltre, lamadre pietra posta sulla tomba della E. come pietra d'altare, stillicidio che ancor oggi si verifica costantemente fra il ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] incarico della perduta tavola d'altare con la Madonna e il Bambino tra i ss. Marco eMaddalena perla cappella Foscari della chiesa di Francesca, che non sposò - e della giovane madre, avendo come testimone Girolamo Taverna, intagliatore di cristalli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] dal duca e perla quale Giovannolo de Grassi aveva già progettato la tomba marmorea.
La resistenza della Fabbrica del duomo, che considerò inopportuna l’appropriazione da parte della famiglia ducale dello spazio dietro l’altare maggiore, condusse ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...