FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] ab immemorabili. Dopo una prima ricognizione del corpo avvenuta nel 1679 in occasione del trasferimento delle reliquie sotto l'altaremaggiore della stessa chiesa, ne furono eseguite altre due, nel 1828 e nel 1834. In seguito alla soppressione delle ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] iniziata negli ultimi mesi di vita del C. e, terminata dopo la sua morte, collocata come dono votivo del defunto sull'altaremaggiore dell'Aracoeli, dove appunto fu sepolto il Conti.
La morte del C. avvenne in Roma il 23 febbr. 1512 (Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] . Di questo stesso anno 1424 è l'iscrizione che il D. fece scolpire in marmo sul pilastro di sinistra dell'altaremaggiore della chiesa di S. Maria Novella, a ricordo della consacrazione della chiesa stessa, fatta, anche per suo interessamento, il 10 ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] momento aveva già fatto erigere un monumento sepolcrale per sé nella basilica romana di S. Maria Maggiore e vicino all'altaremaggiore una cappella il cui altare fu dedicato all'Assunzione di Maria e a S. Francesco. Il L. stabilì espressamente, per l ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] clarisse nell'aprile del 1555), per la quale Piero compì lavori ad affresco intorno al 1451, oltre al polittico per l'altaremaggiore commissionatogli il 4 ott. 1454 (De Marchi, pp. 137 s.).
Tra il sesto e il settimo decennio è collocabile anche la ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] museo della chiesa di S. Martino a Mensola (Firenze); nel polittico, opera di Bicci di Lorenzo (c. 1450), dell'altaremaggiore della cattedrale di Fiesole; in una terracotta invetriata attribuita a Giovanni Della Robbia (1520), ora nell'oratorio del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] dopo una malattia di circa cinque mesi. Fu deposto nella cattedrale, nel sepolcro che si era fatto predisporre presso l'altaremaggiore.
L'austerità di vita e il rigorismo attirarono sul G. fama di santità. Dopo la morte fu avviata sollecitamente una ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] il 10 giugno 1317 durante la traslazione delle sue reliquie in un'apposita cappella (tali reliquie sono conservate dal 1599 sotto l'altaremaggiore di S. Maria delle Grazie - ora S. Filippo - dove i frati si trasferirono nel 1598). Da tali miracoli l ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] interessato in questa fase da almeno due interventi: quello della deposizione delle reliquie del santo, presumibilmente presso l'altaremaggiore; e quello della deposizione delle spoglie di Costantino-Cirillo che morì a Roma, poco dopo il suo arrivo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] passato al partito del papa, beni appartenenti alla Chiesa capuana. Nel giugno 1255 fece consacrare da Alessandro IV l'altaremaggiore della cattedrale e diede inizio ad una nuova ordinazione dei benefici e delle prebende del duomo. Nel contesto di ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...