Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] questo stesso mito si possiede in siriaco una redazione maggiormente estesa e più tarda, entro la Dottrina di Addai7 il quale si stavano più strettamente intrecciando i destini del ‘trono’ con quelli dell’altare.
5 Cfr. Eus., v.C. IV 8.
6 Eus., h.e. I ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] posto della Bilancia. Nel V sec. esistevano già la maggior parte dei segni celesti, ivi comprese le creazioni tipicamente Un particolare tipo di composizione a cerchio s'incontra nell'Altare di Gabii (Louvre); questo presenta nella parte superiore ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] un bisogno di libertà e ricerca espresso in un sentire religioso maggiormente legato ai temi del vissuto10. I continui appelli a una chiesa principio di godersi la vita prima di arrivare all’altare. È vero che spesso l’istinto sessuale maschile viene ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] redazione ebraica nei cicli cristiani (per Santa Maria Maggiore il problema non è stato ancora posto, ma cfr De Nersessian, in Art Bull., XV, 1933, p. 1933. Sul tipo dell'altare nella miniatura di Isacco cfr. la diversa veduta di C. R. Morey, in Art ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] il G. seguitò a tentare di imprimere una maggiore spinta ai lavori conciliari, insieme con il card. cinque navate e, a partire dal 1552, furono eseguite dieci pale d'altare per le nuove cappelle laterali. In questi lavori furono coinvolti, fra gli ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Roma nel 1693. Vi è sostenuta la tesi di una maggiore efficacia della carità pubblica, in grado di raccogliere in un esercitii più vili". L'immagine ideale del sacerdote "ministro dell'altare", destinato al servizio di una chiesa, e quindi a una vita ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Salerno. La terza parte raccoglie le opinioni contrarie della maggior parte dei cardinali non appartenenti all'Ordine dei Frati dell'Apocalisse 6, 9. I martiri collocati sotto l'altare di Cristo dovevano accontentarsi di contemplare la sua umanità ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] régime, si era inestricabilmente legata all’alleanza fra trono e altare.
Da questo punto di vista, i cattolici, ritenendo nazionale trova la sua più forte incisività e presenta la sua maggiore ampiezza allorché, dal 1848 in poi, e soprattutto tra il ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] sulle terre vescovili, egli si offriva di pagare anche un prezzo maggiore di quello di stima. Due giorni dopo, 20 marzo, insieme con stare forse anche il loro desiderio di far costruire un altare nella cappella del Corporale. Ed infatti poco dopo il ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] , e in particolare nel libro di Daniele - assunse maggiore rilevanza nella letteratura neotestamentaria, nella c.d. apocalisse sinottica anonimi in trono (20,4) o dei martiri sotto l'altare (6,9-11), venissero trasferite alla fine dei tempi e ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...