CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] cappella in S. Maria del Popolo: i frati agostiniani gli concessero quella del transetto immediatamente a sinistra dell'altaremaggiore con facoltà di poterla fabbricare, alzare, approfondire e ornare "nel modo et forma" che egli avesse voluto. Egli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] stesse reliquie, avvenne, come già ricordato, all'epoca del vescovato di Ariberto. La tomba, posta dietro l'abside dell'altaremaggiore della chiesa di S. Michele, situata presso la residenza del vescovo, vicino alla cattedrale di S. Maria, sarebbe ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] un'arca di marmo, per conservare degnamente le reliquie dei santi Tabra, Tabrata e Teonisto. L'arca fu poi posta nell'altaremaggiore.
Il 23 dic. 1484 si trovava a Venezia, dove dettò ad un pubblico notaio il suo testamento, anch'esso ricco di ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] B. Mittarelli, Annales Camaldulenses, IV, Venetiis 1759, p. 179).
Pare che il corpo di B. sia stato sepolto sottol'altaremaggiore della chiesa di Cavriglia; nei secoli successivi se ne persero le tracce, anche a causa dell'abbandono del monastero da ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] S. Gaetano che trascrive la regola (firmato, 1667), dove è manifesto l'influsso della tela di G. Marullo posta sull'altaremaggiore. Nell'agosto del 1668 ricevette il saldo di pagamento per i dipinti "a fresco et a oglio nella cappella della Natività ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] . Restaurò la cattedrale, profanata nel corso delle guerre civili, e ricostruì l'altaremaggiore al posto di quello che gli ugonotti avevano distrutto nel 1562. Ilnuovo altare fu consacrato il 21 dic. 1594.
Il principale collaboratore fu Gabriel de ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] chiesa napoletana di S. Agnello, da cui la famiglia vantava di discendere. Due suoi esponenti furono sepolti dietro l’altaremaggiore. Lo stesso Poderico fu molto devoto al santo, e per sua committenza fu ristrutturata nel 1517 la navata della chiesa ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] il 31 luglio 1554 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Lasciò preziosi arredi sacri alla chiesetta del villaggio natale; ne dotò l'altaremaggiore di sette messe ogni anno per una libbra di carne, un pane e un orcio di vino, più 10 soldi per il ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] ucciso il 26 dicembre 1277 era stato trasferito a Como il giorno di s. Silvestro ed era stato sepolto nell’altaremaggiore della chiesa di S. Giovanni in Pedemonte (Atti della visita pastorale..., 1894. Da quel momento la vicenda del beato diventò ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] , nel 1482, si procedette alla ricognizione dei resti di detti santi e ad una loro più decorosa sistemazione, sotto l'altaremaggiore. Nel 1910 ebbe luogo una nuova ricognizione, e mentre le spoglie di s. Colombano, s. Attala e s. Bertulfo venivano ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...