OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] solo dall'Inghilterra e dalla Francia.
Uno sviluppo sempre maggiore sta prendendo il traffico aereo. Dall'aeroporto di Schiphol .
Fra i trovamenti più notevoli vanno ricordati: un altare votivo dedicato a una dea indigena trovato a Zennewinen; ...
Leggi Tutto
WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar [...] suo aspetto attuale un rifacimento del 1442-49 con solenni proporzioni nell'interno, che conserva un capolavoro dell'intaglio: l'altarmaggiore del 1430 circa. Gli stalli recano ricchi intagli figurati dei secoli XV e XVI. Il Fürstenhof (1553) è la ...
Leggi Tutto
XANTEN (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Prussia nord-occidentale, appartenente al distretto amministrativo di Düsseldorf. Situata a 2 km. dal Reno e a 22 m. s. m., è collegata con i maggiori [...] romanica (1213) e coro del sec. XIII, nelle cinque navate è di architettura gotica seriore (terminato nel 1530). L'altarmaggiore, di Wilhelm von Roermond da Colonia (1533), racchiude il reliquiario di S. Vittore (1129), lavoro di oreficeria renana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Tommaso di Cantimpré (1201 ca.-1270 ca.), la biologia occupa la maggior parte dell'opera e la geografia diventa una sua appendice; la La carta, che probabilmente era collocata dietro l'altare della chiesa presso il convento delle monache di Ebstorf ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] della Matrona (il Monginevro).
Di fatto, un centro abitato acquistava maggior pregio per la sua vicinanza a una strada: tra il 328 che il sangue di Zaccaria sul marmo di fronte all’altare sia stato versato appena oggi. In tutto questo ambiente si ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...