PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] di triforio e tutte le volte sono semplici, a crociera ogivale, tranne quella centrale del transetto e quella sovrastante l'altaremaggiore, che presentano nervature multiple a forma di stella.Nella navata centrale si trova il sepolcro di Carlo III e ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] archivolti a decorazione geometrica, che ricorda quello della cattedrale vecchia di Lérida (Enríquez de Salamanca, 1987). Sull'altaremaggiore si conservano due statue della Vergine: quella di Nuestra Señora de Salas, policroma, della fine del sec ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] tra l'altro il piccolo retablo di S. Pietro, quelli di S. Lucia e di S. Orsola e quello dell'altaremaggiore, dedicato al santo titolare, Lorenzo. Queste opere sono tutte caratterizzate da uno stile aggraziato, delicato ed efficace, che peraltro ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] e la cattedra episcopale del sec. 11°; squisite opere di oreficeria del sec. 14°, quali il retablo dell'altaremaggiore, opera di di Pere Bernés, e il baldacchino di maestro Bartomeu; i sepolcri di Raimondo Berengario II e della moglie, la contessa ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] anni dopo Alberto Magno consacrò il coro della cappella. Il coro della chiesa, l'altaremaggiore e il cimitero furono consacrati nel 1371, la navata maggiore terminata nel 1436, il chiostro entro il 15° secolo. Le costruzioni conventuali sono state ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] 85). L'edificio doveva comunque essere completato entro la metà del 14° secolo.Quando nel 1358 fu consacrato l'altaremaggiore, la chiesa era già decorata da affreschi; nella cappella di sinistra un'Adorazione dei Magi, datata al 1350 dall'iscrizione ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] su slanciate colonnette con capitelli ornati da tralci, opera dei collaboratori di Radovan. Di uguale fattura è il ciborio dell'altaremaggiore, simile a quello della chiesa di S. Nicola a Bari, sul quale sono poste due statue trecentesche dell ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] vanno assegnati i due cicli di Storie dei ss. Agostino e Giovanni Evangelista nel coro e la croce dipinta sopra l'altaremaggiore (ca. 1315-1320).Pianta simile al S. Agostino presentava la contemporanea chiesa di S. Francesco, sorta dopo il 1257 nell ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato in Roma il 12 febbraio 1808, morto ivi il 4 dicembre 1882. È in Roma, con Luca Carimini, uno degli architetti più in vista di quel critico [...] nella Basilica Vaticana. Inoltre egli progettò e diresse la maggior parte dei numerosissimi restauri e le aggiunte decorative condotte esuberante decorazione. In questo campo rammenteremo: l'altaremaggiore col baldacchino nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di quelle vicino all'altare) disposte in maniera tale che la fonte della luce, tutta diretta verso l'altare, sarà invisibile a . W. Lewis, che resta fra i narratori di maggior spicco dell'ultimo cinquantennio, ha perseguito instancabilmente la sua ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...