REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] regina Ildegarda, il conte Gerolt (m. nel 799), che dedicò tra l'altro una copertura d'altare in oro (MGH. Poëtae, IV, 1923, p. 639), fu sepolto presso l'altaremaggiore della chiesa del monastero di St. Maria, così come Carlo III il Grosso (m. nell ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] .Nel solco della tradizione campano-cassinese si inscrivono invece il pavimento a intarsio musivo e il recinto dell'altaremaggiore a specchiature mosaicate, eseguiti nel secondo quarto del 12° secolo. Una pagina nuova, destinata a riverberare i suoi ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] delle due chiese si dovette ai Francesi. Nel demolire la chiesa romanica di São Vicente si rinvenne, sotto l'altaremaggiore, la pietra di fondazione della costruzione primitiva, del sec. 12°, che doveva presentare tre navate e uguale numero di ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] , presumibilmente poco prima del 1075, e il nuovo altaremaggiore fu consacrato il 28 agosto 1089. Due anni più di Jorge da Costa (1488-1501) e il nuovo coro - con l'altare e il retablo in pietra di ançã - commissionato da Diogo de Sousa ( ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] opere, databili con sicurezza agli anni tra il 990 e il 1020. Basti citare la Pala d'oro - l'antependium dell'altaremaggiore sbalzato in oro (Fulda 1002-1014), che raffigura l'Apparizione di Cristo tra scene della Passione, i quattro evangelisti, s ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] nell'Urbe.Alla committenza del vescovo Hezilo si deve il grande lampadario bronzeo (1055-1065) sopra l'altaremaggiore rappresentante la Gerusalemme celeste (il più antico tra le Lichterkronen medievali), che possiede ventiquattro tra porte di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] , eretto a E della tomba di Ludgero, le spoglie del quale vennero trasportate in un sarcofago collocato sotto l'altaremaggiore.La Liudgeridenkrypta fu sostituita da una cripta esterna 'a sala' a tre navate, con pareti articolate da nicchie; colonne ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] in seguito ripetuta in altre costruzioni inglesi. Alle spalle dell'altaremaggiore si trova la c.d. cattedra di Agostino, trono in London 1991 (con bibl.).S. Botti
Miniatura
La maggior parte dei manoscritti miniati prodotti nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] a mo' di fregio sull'architrave; due grandi rilievi (S. Pietro e S. Giacomo) incorniciano la porta. L'altaremaggiore, consacrato nel 1096, scolpito da Bernardus Gelduinus (v.), si inscrive nella serie delle mense decorate con motivi polilobati ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] il trittico della Crocifissione nella Barfüsserkirche. In entrambe le opere l'artista si mostra dipendente dalla pala dell'altaremaggiore della Stadtkirche di Niederwildungen, opera di Konrad von Soest.Nel tesoro del duomo sono conservati un arazzo ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...