PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] decorazione di S. Francesco sono da ricondurre sia l'esecuzione da parte di Lippo Memmi di un polittico perduto per l'altaremaggiore (1343) sia la Madonna con il Bambino e angeli (Firenze, Uffizi) dipinta intorno al 1340 da Pietro Lorenzetti per un ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] chiesa abbaziale era dotata di una copertura in lastre di piombo e di un ciborio in onice collocato al di sopra dell'altaremaggiore e che fra gli edifici si contavano allora ben cinque cappelle: la prima, in onore di s. Pietro, destinata ai canonici ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] (1152-1169), quindi proseguito e portato a compimento dagli arcivescovi Arnoldo (1169-1183) e Giovanni (1189-1212); l'altaremaggiore fu consacrato nel 1196. Sotto l'arcivescovo Teodorico (1212-1242) iniziò la copertura a volta della navata centrale ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] il 1020 e il 1070. Il 1° novembre 1049, nel giorno della festa di Ognissanti, ebbe luogo la dedicazione dell'altaremaggiore, che segnò una fase importante dei lavori, ma non la loro fine. Questa cerimonia venne decisa dal conte Guglielmo Aigret e ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di s. Benedetto e che nel 782 aveva dedicato la chiesa del suo monastero alla Trinità, facendo costruire l'altaremaggiore con una grande lastra (ut... unitas credatur) sostenuta da tre cippi affiancati (significans Trinitatem) - a Centula vennero ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Antonio Veneziano, vanno ricordati i documenti attestanti che nel 1397 il pittore completò la perduta ancona per l'altaremaggiore della cattedrale di B. e che il 17 giugno 1400 intervenne alla ricognizione delle reliquie nella cattedrale.Va ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] tabernacolo della cattedrale di Barcellona, il calice-ostensorio di Seu d'Urgell (Mus. Diocesano), il retablo dell'altaremaggiore della cattedrale di Gerona di Pere Bernès. Fra gli argentieri noti anche come scultori si distinguono maestro Bartomeu ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] -Dame. La cappella assiale era in funzione nel 1221; nel 1240 l'arcivescovo Enrico di Braine fu sepolto dinanzi all'altaremaggiore e il 7 settembre 1241 il Capitolo prese possesso del nuovo coro, del transetto e delle campate orientali del corpo ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] più splendido e più profondamente gotico tra tutti gli esemplari sussistenti in Italia: l'a. d'argento eseguito per l'altaremaggiore del battistero di Firenze (Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), iniziato nel 1366. All'interno di una magnifica ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] nel transetto sud e del seggio vescovile - nonché Nicolas di Haguenau - che nel 1501 scolpì il retablo dell'altaremaggiore della medesima cattedrale e, più tardi, quello d'Issenheim di cui Mathias Grünewald doveva dipingere gli sportelli - e perfino ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...