DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] e denominato Chapel of the Nine Altars, in quanto ospitava gli altari per le messe private, creando un percorso per le processioni D. continuò a produrre copie di alta qualità dei maggiori testi di argomento teologico, decorate con iniziali miniate ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] iconografico rivestono notevole interesse i capitelli della cappella maggiore (Caamaño Martínez, 1984; Ruíz Maldonado, questa forma (Gómez Moreno, 1967). All'interno si conservano un altare romanico e resti di pitture murali del sec. 14°, messi ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] sec. 6° un rifacimento della chiesa, che ebbe un maggiore sviluppo in altezza e il pavimento musivo conservato solo nei stato possibile ripristinare la recinzione davanti l'abside e l'altare con monogramma del vescovo Probino (569-571; Zovatto, 1947 ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] quello dell'epistola sul lato opposto, rivolto verso l'altare, e quello della profezia, rivolto verso i fedeli e documentati dalle miniature degli Exultet (rotuli di Mirabella Eclano, S. Maria Maggiore; di Capua, duomo; nonché i due del Mus. Naz. e ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] i bambini abbandonati, in seguito assunse le funzioni di ospedale maggiore e conserva ancora una cappella del 15° secolo. Templari e (Mus. Archéologique). Provengono sempre da Saint-Bénigne un altare gotico e la statua detta della Vergine del signore ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] 14° e nel 15° secolo. Le testimonianze di maggiore interesse della fortezza di E., che richiama analoghi impianti palatini relazione con la data di consacrazione, l'unica tramandata, dell'altare della Vergine, di fronte al chorus minor nella navata, ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] concluso per il 1118 in occasione della seconda consacrazione dell'altare. La cripta al di sotto del coro era in origine finestre.Le vetrate della chiesa sono attualmente limitate all'abside maggiore e al coretto della Vergine. Le tre finestre dell' ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] suo seguito assistevano alla messa celebrata in occidentem presso l'altare; al di sotto, la cappella di Saint-Clément compensa , compreso il corpo occidentale, misurava all'epoca del suo maggior splendore m. 100 ca. di lunghezza.La cattedrale di Saint ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] infeudata alla regina Sancia (1345-1371). Nel Basso Medioevo acquistò maggior forza il potere delle famiglie dedite alla mercatura (tra le dei restauri. Spiccano i resti del ciborio e dell'altare basilicale, tra i quali un architrave con una lunga ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] produzione di codici legata alle tradizioni della Grande Moravia, anche se maggiore impulso si deve in questo campo all'arrivo dei Cistercensi, quale è opera di rilievo il tabernacolo dell'altare di Vojňnany (Bratislava, Slovenské národné múz.), ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...