NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] genere i secc. 11°-12° in Europa.Il periodo di maggiore espansione della N. si ebbe durante il regno di Sverre 1969; L. Plather, U. Plather, E. Skaug, Gothic Painted Altar Frontals from the Church of Tingelstadt, Oslo 1974; E. Bergendahl Hohler, ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] infatti ca. ventimila abitanti di varia nazionalità, in maggioranza tedeschi nei ceti più elevati. L'attività artigianale veniva twórcy. Studium o malarstwie śla̢skim połowy XV wieku [L'altare di S. Barbara e i suoi autori a Breslavia. Studio sulla ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] , per la precisione a Carlo IV, cui la città dovette il suo maggiore sviluppo.Nel 1356, con la Bolla d'oro, Carlo IV stabilì che cantieri architettonici, nel Quattrocento venne realizzato un gran numero di altari e di singole statue, tra cui i c.d. ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] esterno da mensole figurate assimilabili alcune a quelle di S. Maria Maggiore, in rapporto con il duomo di Cefalù, altre, più 4, 1923, 1, pp. 87-98; J. Braun, Der christliche Altar in seiner geschichtlichen Entwicklung, München 1924, II, p. 610; C. ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] cui Bagatti (1952, p. 13) ipotizza una collocazione di maggiore rilievo, all'interno di un'abside.La decorazione della grotta del monaco Epifanio di Costantinopoli: "E sotto il piano dell'altare c'è la doppia grotta: sul lato orientale è nato ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] V.), influenzato dalla mistica, realizzò intorno al 1335 un altare in legno per St. Stephan, conservato in stato frammentario sarcofago del monumento funebre (in origine collocato nel coro maggiore, ora nel coro nord), mentre statue dei loro genitori ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] anno che compare in un'iscrizione mutila su di un frammento d'altare rinvenuto fuori dalla cattedrale (Mus. Nac. de Machado de Castro Santa Clara-a-Velha, dove l'artista esercitò la maggior parte della sua attività.Nello stesso museo si conservano ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] da S. Maria in Trastevere; 4405 (1640 ca.), copie da S. Maria Maggiore e S. Martino ai Monti; 4406 (1634 ca.), copie dai cicli decorativi data 1672 relativa alla copia eseguita da Morone di un altare nella basilica lateranense (c. 5) e, inoltre, sia ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] l'epoca della grande espansione durò poco e la maggior parte delle conquiste fu ceduta nel 1227.La seconda til altertavle ca. 900-1500 [Dalla stele runica alla lastra d'altare ca. 900-1500], in Dansk Kunsthistorie [Storia dell'arte danese], ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] composto da trentasei figure di santi di grandezza maggiore del vero era completato dalla raffigurazione, oggi perduta Annen-Mus.), probabilmente in origine sospeso sopra la recinzione d'altare, che si pone nella tradizione dei crocifissi sassoni di ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...