LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 16, 1948, pp. 38-171; G. Chierici, La chiesa di S. Maria Maggiore a Lomello, Palladio, n.s., 1, 1951, pp. 67-69; G.P. su metallo, Cividale 1961; G. de Francovich, Osservazioni sull'altare di Ratchis a Cividale e suoi rapporti tra Oriente e Occidente ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] cui compare l'espressione mzbḥ nḥšt mšql lṭrm m't 100, "altare di bronzo del peso di 100 litre", dove il termine lṭr è 0,074 m) e diviso 16 il daktylos (0,0185 m). L'unità maggiore è invece lo stadion, formato da 600 piedi, che misura 177,6 m; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] molto più estesa è l’area inclusa nelle mura): la maggiore città del Lazio, più grande delle principali città etrusche , VI. Rome à l’époque néronienne, Bruxelles 2002, pp. 54-73.
- altari e archi:
F.S. Kleiner, The Arch of Nero in Rome, Rome 1985. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] scultura toscana. Il pisano Giovanni di Balduccio è attivo in S. Domenico per un altare marmoreo ora disperso e in larga misura distrutto, destinato alla cappella maggiore. Dei senesi Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura, la cui presenza in città ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] il ritrovamento di un'abside in muri di ciottoli sotto l'altare attuale e di un altro muro che, per la sua ubicazione decorazione di uno dei portali di facciata dell'edificio, forse il maggiore, con i simboli degli evangelisti ai lati di un Agnus Dei ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] rigorosi che ne accentuano la possibilità di movimento.
Anche il maggior complesso scultoreo di questa prima metà del secolo, le mètope nel fregio minore, o "fregio di Tèlefo" del grande altare di Pergamo. E a Pergamo ebbe vita una scuola di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] da più vani, di cui quello centrale, che ospitava l'altare, era absidato o a pianta quadrangolare. Le chiese dei secc. databili tra il sec. 1° e il 12°, provengono per la maggior parte dall'alta valle del Nilo in Egitto e da ritrovamenti di origine ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] di una chiesa allorché, dopo aver fatto le unzioni sull'altare il celebrante "tergit eas et proicit in pelvim que debet sorta di gerarchia espositiva codificata, passibile di maggiori varianti solo nel caso di elargizioni occasionali.Successivamente ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Cividale (Mus. Cristiano), e quelli dell'abbazia di S. Maria Maggiore a Gazzo Veronese (prov. di Mantova), di S. Michele Arcangelo . Puy-de-Dôme) e si distendevano davanti all'altare della chiesa di Ripoll in Catalogna. Nella Francia settentrionale ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] ivi, 1986a, pp. 299-339;
id., San Clemente al Vomano. L'altare, ivi, 1986b, pp. 340-344;
A. Bloch, Montecassino in the 196;
M. Righetti Tosti-Croce, La chiesa di Santa Maria Maggiore a Lanciano: un problema dell'architettura italiana del Duecento, in ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...