Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] in lastre di marmo. Ad età romana risalgono anche l'attuale altare e il bacino per le offerte. A N del pronao è pressi della sommità del Prophitis Ilias.
In età imperiale la maggior parte dell'area fra Hagia Limni e le pendici meridionali ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] la forma facendo dei piedi più alti e incavati. Questo tipo di altare non appare più a partire dall'inizio dell'èra volgare. Un altro immagini divine: il bucranio, che simboleggia la divinità maggiore, e una immagine di dea. La prima è trattata ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] reimpiegati in una successiva struttura pre-persiana (un grande altare rettangolare?) sorta nel luogo che diventerà presto il aperta ad O, con fila di 7 colonne doriche sull'asse maggiore e contrafforti in mattoni crudi all'esterno, sul lato E. Nulla ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] il soffitto retto da tre file di quattro colonne.
Una importanza maggiore rivestono le tombe di Artaserse II e di Artaserse III tagliate più in trionfo da un gruppo di tributarî di fronte ad un altare del fuoco.
A S della terrazza si trova anche la ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] 1964).
ii, F (pp. 638-640). - Nel periodo di maggiore fioritura del santuario si sono installate nel luogo officine di vasai, per In seguito, per un rialzamento del terreno, l'antico altare fu spostato più in alto; anche questo è stato trovato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] kalypteres e dei coppi.
Si sono riconosciuti un modulo maggiore (circa un doppio del vero), uno mediano (pari al di Portonaccio a Veio, I. Gli scavi di Massimo Pallottino nella zona dell’altare (1939-40), in MonAnt, 6, 3 (2002).
I. van Kampen (ed ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] da p., per cui le sole differenze esistenti consistevano nel maggiore o minore numero di concetti di cui era composta una " atto di pregare o spandere grani d'incenso sulle fiamme dell'altare. Ancor prima dell'avvento di Augusto, la Dea Roma godeva ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] anteposto al vero e proprio cortile del tempio e dell'altare.
A prescindere dai palazzi della civiltà micenea, sin J. D. S. Pendlebury, op. cit., p. 41, tavv. 2, 3, 9. P. maggiore: W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 9.
Coo: Asklepieion: R. Herzog - R. ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] ). Le monete vanno dal tempo di Alessandro a quello di Gallieno. La maggior parte appartengono alla emissione autonoma in bronzo di M. che cominciò circa nel state ammirate da coloro che concepirono l'Altare di Pergamo. L'abilità tecnica di produrre ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] nell'economia del Mediterraneo un'importanza di gran lunga maggiore di quella attuale, sia nel fatto che la , ecc. Sulla via della necropoli, gli scavi hanno scoperto un altare di Demetra e Kore, con ricche stipi di piccole terrecotte votive ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...