L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] V e il III millennio a.C., la tradizione maggiormente radicata è senz'altro quella che comporta il seppellimento del e, insieme, cultuale (come proverebbe la presenza di un altare e di altre consistenti tracce di rituali incentrati sul fuoco) ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] due templi di Abū Simbel (v.) consacrati rispettivamente l'uno, il maggiore a Rē῾-Harakhte, Amon, Ptaḥ e al sovrano stesso e l'altro di là delle mutate condizioni politiche, come dimostra un altare di Atianersa trovato a Napata sul quale, una dozzina ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] doppio bacino dei laghi Lucrino e d’Averno. Per la maggior funzionalità del nuovo porto, vennero anche aperte grandiose vie sotterranee, una con un battuto terroso consistente e il basamento di un altare quadrangolare, di IV-III sec. a.C. Nei pressi ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] all'abluzione rituale delle mani del sacerdote sull'altare. Una menzione risalente al 1100 riguarda un loro volta questi piccoli animali di bronzo imitano i leoni, di maggiori dimensioni, delle fontane (per es. quelli del palazzo dell'Alhambra ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] ripresa ad E. per arrivare, nel IV sec. a. C., alla sua maggiore fioritura. Da E. si estese allora in tutto il mondo ellenico, nel più ordine interno e per la rampa davanti al tempio e l'altare. Inoltre, dopo le ultime ricerche, è stata corretta anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] (o più di uno) con i suoi annessi, o semplicemente un altare, che poteva arrivare a identificarsi con un podio come, ad esempio, a produzione "minore" ne abbiamo conservata una "maggiore", quest'ultima prevalentemente di bronzo: è testimoniata ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] l'ultimo àbaton, con pilastri di legno, che aveva al centro il tempio maggiore del dio, esastilo-dorico di architettura del tardo ellenismo. Nella terrazza mediana era l'altare del dio con uno zoccolo con gradinata centrale sormontato da un colonnato ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] ondulato di circa 350 ettari di estensione. Lungo la maggior parte del suo perimetro, esso è delimitato da un tempio e le tracce di altri impianti sacri (una piscina, un altare, una fossa dei sacrifici, ecc.), che facevano parte di un santuario, ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...]
Queste, interrotte da rade torri quadrate, seguono la linea di maggiore elevazione (Polyb., ix, 27) e dànno alla città la cornice in pietra con policromia e maschere leonine, che, invece dell'altare rettangolare ad O, ne ha due rotondi a N; il tempio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] aver rinvenuto a Kaushambi, datandolo al II sec. a.C. Un altro altare, rinvenuto a Jagatgram e datato al III sec. d.C., avrebbe segnato sec. a.C. e il IV sec. d.C., con una maggiore concentrazione in periodo Kushana (I-III sec. d.C.). Dal tipo più ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...