COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] 1425 aveva espresso il desiderio di essere sepolto, in un sarcofago di pietra fatto con le sue mani, ai piedi dell'altaremaggiore della chiesa della abbazia di Montheron a cui lasciò in legato duecento scudi d'oro.
Fonti e Bibl.: Commiss. di Rinaldo ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] alla colonna e flagellato e un altro Crocifisso nella parrocchia di S. Sofia (soppressa): opere disperse come la Madonna per l'altaremaggiore, per la quale il B. aveva intagliato la testa e le mani. Rimane invece la statua di S. Omobono "co' suoi ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] di S. Francesco.
Il D. morì il 13 marzo 1539 e fu sepolto nella cattedrale di Vicenza ai piedi dell'altaremaggiore da lui fatto costruire anni prima. In suo onore vennero coniate due medaglie, opera di Giulio di Girolamo Della Torre, giudice ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] in quanto morì a Firenze il 17 ott. 1408. Il G. fu sepolto con grandi onori nella chiesa di S. Maria Novella presso l'altaremaggiore.
Si sa che il G. ebbe quattro figli maschi, Iacopo, che sposò Lena di Dolfo dei Bardi, Bindo, che fu priore nel 1410 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] di Torres nel 1128. Il suo corpo venne inumato con grande solennità nella chiesa della SS. Trinità di Saccargia, sotto l'altaremaggiore.
In alcuni documenti, sino al 1116, compare come moglie di C. una Marcusa de Gunale, di nobile famiglia arborense ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] di Berwich James Francis Stuart. Pochi anni dopo, il 26 novembre 1747 morì di idropisia e fu tumulato sotto l’altaremaggiore della chiesa di S. Francisco el Grande a Madrid. Poiché entrambi i matrimoni erano rimasti sterili, con lui ebbe termine ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] nell'ottobre, quando si ammalò, poiché morì in quella città nell'aprile del 1491. Fu sepolto nel duomo, davanti all'altaremaggiore, all'ultimo gradino della scala, senza lapide. Un secolo dopo il pronipote Alberico Cibo Malaspina, principe di Massa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] II, che tanto più temeva una lunga sede vacante quanto maggiore era il bisogno che aveva in quel momento dell'appoggio papale il Cavalier d'Arpino, e l'erezione del nuovo altare della Confessione affidata a Giacomo Della Porta.
Al complesso delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] vescovi a farsi strumento di una nuova coesione tra trono ed altare, improntato il primo a ideali di equità, di pace e di dietro gli scritti del Costard e del Mattzell vi era l'opera del maggior biografo ed apologeta di C. XIV, l'ex oratoriano L.-A. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del tutto bottega, come ogni altra cosa in Italia, dall'altare al trono" (Epist., IV, 122). Nel settembre 1863 si le elezioni del marzo 1867 e fu eletto, ma non con larghissima maggioranza, nel primo collegio di Milano, che era stato di Cavour (Epist ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...