BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] Buonconsiglio, vescovo di Bitetto, consacrò e dotò l'altare principale. Successivamente seguì Federico che si trasferiva in Sicilia tra gli esecutori testamentari del conte Aldoino di Ischia Maggiore. Nel 1235 dovette sostenere il clero ed il capitolo ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] era situato a O nella parte più alta e preceduto da un grande altare di m 16,30 × 3,15. Al tèmenos si accedeva da oriente è tagliata in croce da due strade che corrono lungo i due assi maggiori N S ed E-O, con uno sviluppo rispettivo di m 425 e ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di Montescaglioso, al quale lo restituì il 5 apr. 1262. Ma la maggior parte delle terre lucane del M. erano concentrate nel Vulture, dove ottenne furono sepolte nella cattedrale di Catania, nell'altare del primo marito di Damigella. Giovanni scoprì ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] ancora in vita si nominano solo sporadicamente, e avviene con maggior regolarità solo dopo la sua morte. È evidente che in o funzionari della corte. Guglielmo II depose personalmente sull'altare importanti documenti redatti per le chiese di Palermo e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] e Paolo. Prima di essere spostata nella cappella a sinistra dell'altare, per lasciare posto al monumento funebre del doge Andrea Vendramin, essa si trovava nella cappella maggiore, sorretta da due mensoloni dorati e fregiati dell'arma di famiglia ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] sì che solo il 16 ag. 1681 egli si imbarca sulla nave "Altar di S. Iseppo". E salpa alla volta di Venezia, con il mia libertà... barca e uomo con denari e recapiti per somma maggiore della richiesta e con ordine espresso che volevami libero per ogni ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] ondulato di circa 350 ettari di estensione. Lungo la maggior parte del suo perimetro, esso è delimitato da un tempio e le tracce di altri impianti sacri (una piscina, un altare, una fossa dei sacrifici, ecc.), che facevano parte di un santuario, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] Federico è cosciente delle difficoltà economiche e valuta la maggiore o minore vitalità economica dei vari tipi di insediamento 135.
G. Agnello, Dall'età sveva al barocco, in La spada e l'altare, a cura di Id.-L. Trigilia, Palermo 1994, pp. 36-50.
M ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] in suffragio suo e dei suoi. Cappella e altare - ora scomparsi - furono effettivamente terminati dai nipoti all'ampliamento e alla ristrutturazione della basilica superiore di S. Fermo Maggiore, alla fabbrica della quale il C. destinò a più riprese ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] delle processioni da S. Adriano a S. Maria Maggiore durante le quattro feste principali: Purificazione (2 febbraio), , turiboli, candelabri d'argento, veli da appendere intorno all'altare e un baldacchino sopra la cattedra) e restauri del portico, ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...