CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] In altre occasioni gli riuscì di portare a compimento i suoi progetti: nel 1678 cambiò radicalmente l'aspetto dell'altaremaggiore facendo abbattere tre arcate marmoree che impedivano la vista del coro e nel 1680 fece trasportare il fonte battesimale ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] n. 40181).
Negli ultimi anni di vita, secondo quanto afferma il Bartolì (1777), il D. esegui la pala per l'altaremaggiore della chiesa delle orsoline a Codogno (Milano) con una Visitazione, oggi conservata nel Museo diocesiano di Lodi.
In questo ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] che fosse stato avvelenato a Napoli dagli ex membri della soppressa Congregazione di Colorito. Fu sepolto nella cripta sotto l'altaremaggiore di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifizii di Roma, V, Roma ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] . fu nominato arcivescovo di Napoli da Gregorio XII: in tale veste l'8 maggio di quell'anno consacrò l'altaremaggiore della cattedrale. Tuttavia, quando Ladislao decise di abbandonare Gregorio XII, scacciandolo dai suoi Stati, per sostenere il nuovo ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] fu affidata ai padri caracciolini. Mantenne tale carica fino alla morte e prima della fine degli anni Sessanta dotò l’altaremaggiore del bel quadro dell’Assunta eseguita da Nicolò Berrettoni, allievo di Carlo Maratti, e della Sacra famiglia, replica ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] , intorno al 1726-1727 il F. realizzò la pala raffigurante il Martirio di s. Eustachio per l'altaremaggiore dell'omonima chiesa romana e, verso il 1733-1734, sensibile alle sollecitazioni del contemporaneo spoglio naturalismo del Benefial ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] 1924, per volontà dell'arcivescovo N. Bruni, la salma fu traslata dal cimitero di S. Cataldo alla cripta sotto l'altaremaggiore nel duomo di Modena.
Opere a stampa: G.M. Guidelli, Lettera pastorale al clero ed al popolo delle sue diocesi, Modena ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] cappella in S. Maria del Popolo: i frati agostiniani gli concessero quella del transetto immediatamente a sinistra dell'altaremaggiore con facoltà di poterla fabbricare, alzare, approfondire e ornare "nel modo et forma" che egli avesse voluto. Egli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] stesse reliquie, avvenne, come già ricordato, all'epoca del vescovato di Ariberto. La tomba, posta dietro l'abside dell'altaremaggiore della chiesa di S. Michele, situata presso la residenza del vescovo, vicino alla cattedrale di S. Maria, sarebbe ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] un'arca di marmo, per conservare degnamente le reliquie dei santi Tabra, Tabrata e Teonisto. L'arca fu poi posta nell'altaremaggiore.
Il 23 dic. 1484 si trovava a Venezia, dove dettò ad un pubblico notaio il suo testamento, anch'esso ricco di ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...