EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] . Nel 1520 prese in affitto da solo una bottega in piazza del Sopramuro e decorò per 20 fiorini la cassa dell'altarmaggiore di S. Agostino a Perugia. Nel 1523, insieme col nipote Filippo di Nicolò, liquidò gli affari della bottega paterna. Due anni ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] s. Sebastiano, le fece traslare a Pavia e le ripose in un altare che aveva dedicato, nella chiesa di S. Pietro in Vincoli, al città; fondò forse la chiesa di S. Michele, poi detto Maggiore; ripristinò, fuori della città, la chiesa di S. Vittore in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] di un castello dell'arcivescovo nella zona del lago Maggiore. Ancora durante l'episcopato di G., precisamente nel 1236 Como e a Gallarate (1234).
Nel 1235 G. consacrò l'altare di S. Eugenio nella basilica omonima, officiata dai predicatori, e ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] A questo, egli nel 1473 commissionava la prima opera: l'altare del Santissimo in S. Martino del quale oggi restano solo i fu rimosso, più fortunati i due artisti furono nella porta maggiore della stessa chiesa, commissionata loro dal B. nel 1497, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] : con lui, fiero sostenitore dell'alleanza trono-altare, il G. si trovò in perfetta sintonia Lenola dove morì il 3 giugno 1849 e dove fu seppellito nella chiesa di S. Maria Maggiore. Il 25 ott. 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] a diversi suoi divoti, date alla luce da, Cherici Regolari di S. Paolo Maggiore di Napoli, 2 voll., Napoli 1731-32. b) Opere varze composte dal ecc.; Trattato utilissimo del Ss. Sacramento dell'altare; Esercizi spirituali da farsi avanti e dopo ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] 298), intorno al 1660 il pittore sarebbe stato a Chieri, dove dipinse nel convento della Pace una Natività per l'altarmaggiore della chiesa, ancora esistente.
La data sembra derivare dall'interpretazione di un passo del Bosio (1880, p. 331), in cui ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] VIII. La morte di Carlo Martello (agosto 1295), suo fratello maggiore e principe di Salerno, fece di L. l'erede al trono che doveva fargli valere al più presto la gloria degli altari. Questa sanzione ufficiale non tardò ad arrivare, poiché L. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] del massaro del Comune, di quaranta ceri all’altare del santo. Ma più esplicitamente in una riformagione annessa , il resto del corpo venne trasferito nella basilica di Piazza Maggiore. Questa era stata consacrata al culto dal cardinal Lercaro il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] ); S. Giacomo (Pietà con la Maddalena piangente,olio sutela, dispersa, altarmaggiore); S. Marcellina (Vergine col Bambino ed i ss. Marcellina e Ambrogio,olio su tela, altarmaggiore, dispersa); S. Maria dei servi (Vergine e santi,affreschi sulla ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...