VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] i peccati capitali è sottolineata frequentemente; se nella maggioranza dei casi essi sono raffigurati attraverso colombe, come miniature o gli angoli degli oggetti liturgici, come sull'altare portatile con Cristo e le quattro virtù, degli inizi ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] autonoma, rappresentata a sé stante. All'incirca di questo periodo è l'altare dedicato ad E. da Charmos ad Atene, all'ingresso dell'Accademia con Saffo nell'abside della "Basilica" di Porta Maggiore).
Un'eccezione tra questi E. usati decorativamente ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] la conditione e commodità de' luoghi con minor o maggior numero, statuiscano qualche ordine seguitando l'essempio de gli il Possevino, la seconda parte del trattato stesso (Del sacrificio dell'altare trattati due tra se contrari, divisi, l'uno, che è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] nel Cinquecento i Cappuccini, desiderando un rigore maggiore. Uno degli argomenti delle accese dispute che travagliavano Krüger (1992, pp. 12-36), che pensa all'influenza dell'altare-scrigno, con esempi però posteriori alla tavola di Pescia, e che ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] (Bamberga, Staatsbibl., Lit. 1, c. 13r), e nella coperta dell'altare portatile di Stavelot, del 1165 ca. (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art Mosè e Giosuè nei mosaici della navata di S. Maria Maggiore a Roma (432-440); non sembra però che questo esempio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] del Mediterraneo: Francesco celebra la messa su un altare fatto con i rottami dei barconi utilizzati per la conciliare» al governo della Chiesa, che Francesco imposta cercando una maggiore collegialità con i vescovi e una sinodalità a vari livelli. ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] con il potente primicerio Nazario Muricola, ma anche con il clero maggiore della cattedrale, con gli abati dei monasteri di S. Dionigi Nel 1147 il C. e i canonici si rifiutarono di aprire l'altare d'oro ai monaci in occasione dei salmi per le feste di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] ., che fu protagonista di alcune consacrazioni e dedicazioni di chiese e altari tra Lazio e Umbria: a Rieti (S. Eleuterio, S. . CCVIII) ricordano le elargizioni a favore delle due maggiori abbazie del territorio, Fossanova e Casamari, la prima ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] alfine a piegare le fortissime resistenze del Senato e del Maggior, Consiglio e a far iscrivere Francesco e Girolamo al Libro avere reliquie sacre e per la concessione di un altare privilegiato per la sua cappella privata.
Sull'atteggiamento del ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] distinguersi, soprattutto al servizio della Chiesa, raggiungendo con il maggiore, Giovan Battista, nato a Sestri il 26 ott. chiesa romana di S. Carlo a' Catinari davanti all'altare della Madonna della Divina Provvidenza.
Oltre che come estensore di ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...