PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] delle reliquie di Odilone a Souvigny e consacrò un altare dedicato al santo, e fu assai inusualmente incaricato 273-276).
Di seguito alcune fonti e studi che sono stati maggiormente utilizzati per la redazione della voce: Iter Gallicum, o De Gallica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] l'apertura a caso di un salterio, la deposizione sull'altare di strisce di pelle su cui erano scritte le possibili stabilire il tipo di pubblico cui erano destinate; nella maggior parte dei casi si tratta comunque di miscellanee medico-astrologiche ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] donati da S. alla basilica, a cominciare da un altare di "argento purissimo" del peso di trecento libbre, : Leo the Great's Sermons on the Incarnation and the Arch Mosaics at S. Maria Maggiore, "Gesta", 26, 1987, pp. 83-91; M.E. Bertoldi, S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] un mosaico del 432-440 ca. nella navata di S. Maria Maggiore a Roma, mentre la sola fonte testuale nota è una compilazione sul quale Adamo era stato creato e aveva eretto il primo altare, usato poi da Caino e Abele per i loro sacrifici (Venezia ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] del suo titolo su quello più antico di Giovanni Battista, al quale era comunque consacrato l'altare nell'abside maggiore. Lo slittamento d'intitolazione, dettato certamente anche da ragioni devozionali, nella circostanza era destinato a conferire ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] altra scena, ancor meno decifrabile pur conservandosene una porzione maggiore, in cui appare un personaggio, che si direbbe fuggito sull’intradosso del grande arco che separa la navata dall’altare. Qui, infatti, le effigi di Costantino ed Elena si ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] una quantità di tesori, tra cui il famoso drappo d'altare (dei tesori lasciati da B. al monastero alla sua morte da molti identificato con Gregorio di Catino, la personalità di maggior rilievo sul piano culturale del monastero (cfr. Bethmann, p ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] Buonconsiglio, vescovo di Bitetto, consacrò e dotò l'altare principale. Successivamente seguì Federico che si trasferiva in Sicilia tra gli esecutori testamentari del conte Aldoino di Ischia Maggiore. Nel 1235 dovette sostenere il clero ed il capitolo ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] prima del pontefice a Roma, dove l'8 marzo consacrò un altare nella piccola chiesa di S. Maria in Cappella. Risulta presente di fu tuttavia ancora negato il ritorno in patria. Un maggiore successo costitui, invece, la pace conclusa nell'estate o ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , nel 1532 il C. fu trasferito nel monastero di S. Giorgio Maggiore di Venezia, che durante i cinque anni del suo governo conoscerà uno e "senza pompa" nella chiesa dei SS. Apostoli all'altare di S. Eugenia accanto alla madre e lasciò istruzioni che ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...