DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] del 31 dic. 1762, e venne sepolto nella tomba del prozio, vescovo Giuseppe Vittorio Degli Alberti, davanti all'altaremaggiore della cattedrale di Trento.
Fonti e Bibl.: Punto di partenza irrinunciabile per ogni studio sul Trentino del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] di S. Eustachio.
Per il sepolcro nella chiesa di S. Maria del Popolo, ora scomparso, che era posto presso l'altaremaggiore, venne scolpita in bassorilievo la sua figura (l'epitaffio ci è stato conservato in V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] le difficoltà di acquisto di un edificio adiacente.
Nel 1716 il F. progettò, con la possibile collaborazione del Gallo, l'altaremaggiore (oggi nella parrocchia di Lagnasco [Cuneo]) per la chiesa dei gesuiti di Saluzzo, poi trasformata in palestra.
A ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] e rivela un artista di qualità, fortemente influenzato dai modelli di Guido Reni.
Nel 1713 il F. eseguiva la pala dell'altaremaggiore, Madonna con Bambino e santi, per la chiesa di S. Martino a Vervò in Val di Non dove, secondo le testimonianze ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] . Si rese benemerito della città facendo erigere a sue spese l'ospedale di S. Bartolorneo e promuovendo la costruzione dell'altaremaggiore nel duomo. Era stato chiamato a Roma da Sisto IV, quando nel settembre 1482, morì, prima che una congiura ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] fu concessa nel 1583 da Gregorio XIII. Nel 1586 Sisto V permise che le ossa del santo venissero trasportate sotto l'altaremaggiore della chiesa, di S. Benigno.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum, aprile 10, pp. 866-873; F. Ferrari, Catalogus Sanctorum ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Giovanni Donato
Domenico Caccamo
Nato a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero e Agostina Marullo, di condizione agiata, vestì giovanissimo l'abito francescano nel locale convento; [...] , con vasto concorso delle stesse gerarchie ecclesiastiche. Nel triennio del suo provincialato fece abbellire l'altaremaggiore del convento francescano nella capitale; predicò a personaggi laici ed ecclesiastici convenuti per la Dieta, alla ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Nicola
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] 'unica opera pugliese conosciuta alla storiografia e alla critica era la tela con S. Chiara adorante la Trinità già sull'altaremaggiore della chiesa omonima in Bari e oggi in sacrestia; la tela è resa goffa da maldestre ridipinture.
Recenti ricerche ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] restano tracce di polemiche successive tra vescovi e canonici di Foligno.
B. lasciò la maggiore traccia del suo operato nelle chiese della sua diocesi: restaurò l'altaremaggiore della chiesa di S. Maria di Roviglieto, in cui lasciò una pergamena col ...
Leggi Tutto
ANDREA
Ovidio Capitani
Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] ancora vicario in spiritualibus del papa, in quanto riceveva l'ingiunzione di destinare tutti i proventi e le oblazioni dell'altaremaggiore di S. Paolo fuori le Mura all'esecuzione del mosaico sulla facciata della chiesa omonima. Il 14 febbr. 1325 ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...