CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ripresa nel 1129; nel 1196 il vescovo Sicardo consacrava l'altare dei patroni ss. Archelao e Imerio. Dal 1152 si hanno di fondazione, i due telamoni e le due mensole del portale maggiore, i simboli degli evangelisti, i due episodi della Genesi e i ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] rimaneggiamenti, gotici e barocchi, delle chiese di maggiore importanza (duomo di Bolzano, duomo di Bressanone/ chiesa e convento, demoliti, delle Clarisse), mentre l'altare di Castel Tirolo (Innsbruck, Tiroler Landesmus. Ferdinandeum), opera ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] si sono verificate, seppur con modalità e intensità diverse, nella maggior parte dei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, portando poco più di un cliché verbale e sacrificata sull’altare della stabilità statale.
Tuttavia, è in larga misura ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Giovanni II, fino alla metà del sec. 14°, un numero sempre maggiore di atti ufficiali venne emanato direttamente da B.; la città, nella dall'Hôtel de Ville (sec. 14°), i frammenti di altare della chiesa di Sablon e le già citate figure di Profeti ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] infatti ca. ventimila abitanti di varia nazionalità, in maggioranza tedeschi nei ceti più elevati. L'attività artigianale veniva twórcy. Studium o malarstwie śla̢skim połowy XV wieku [L'altare di S. Barbara e i suoi autori a Breslavia. Studio sulla ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] murali di carattere provinciale emergono non di rado opere di maggior pregio che, anche dal punto di vista iconografico, mostrano dei Sanudo di Nasso, dove è collocato anche un altare, verosimilmente di bottega costantinopolitana del sec. 13°-14°, ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] in stucco, un'iscrizione coranica in cufico su legno e motivi a fogliame sopravvivono tuttora nell'altare immediatamente adiacente a quello maggiore dal lato dell'evangelio.
L'esistenza in A. di altre moschee consacrate successivamente al culto ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] vittorie degli Attalidi sui Galati.
La città nel suo maggiore sviluppo si stendeva dalla pianura fino all’acropoli cinta i santuari di Era e di Demetra, i monumenti dell’acropoli, il grande altare di Zeus e Atena (2° sec. a.C.), il santuario di Atena ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di quelle vicino all'altare) disposte in maniera tale che la fonte della luce, tutta diretta verso l'altare, sarà invisibile a . W. Lewis, che resta fra i narratori di maggior spicco dell'ultimo cinquantennio, ha perseguito instancabilmente la sua ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] da notare che le Dolomiti e le montagne calcaree presentano in genere maggiore varietà di flora che non le montagne silicee e vi si trovano Cividale, che fu una vera capitale longobarda, nel famoso altare di Ratchis (744-46) in S. Martino, nel ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...