(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] . a.C. ed era disposto su 3 livelli collegati da monumentali scalinate. Sulla terrazza mediana erano il tempio ionico e l’altare di Asclepio, un oikos per il clero e un tempio romano dedicato ad Apollo. Sulla terrazza superiore erano il grande tempio ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] furono terminate nel 1437. Ma già nel secolo successivo un numero sempre maggiore di persone era andato a stabilirsi a sud di questa, tanto che degli Antenati Celesti", del 1420) e lo Shejitan ("Altare della Terra e delle Messi", del 1421), prima di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] bellissima di S. Zaccaria, iniziata nel 1458 da Antonio Gambello, col peribolo e le quattro cappelle raggianti dietro l'altarmaggiore s'ispira inizialmente, e vedi quanto tardi, al gotico oltremontano.
Dall'abilità grande di terminare e di ornar di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] .
La musica popolare di quest'epoca è nella sua maggior parte andata perduta perché ad essa non si prestò attenzione non lungi da essa Nicola da Verdun creava il celebre altare di Klosterneuburg; ad essa Teodora Comnena, principessa bizantina, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] edificio di culto circolare rivestito all'esterno di marmo con un altare al centro, di data e di destinazione ancora incerte, precisando le varie personalità anonime a cui si devono le maggiori creazioni distinguendole dalle opere di bottega, e si è ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] iscrizione bilingue, del sec. II a. C.. d'un altare posto a Delo da due negozianti minei in onore del loro indicano una parentela con l'alfabeto da cui derivò il greco, maggiore che con il tipo dal quale sorse l'alfabeto fenicio (Conti Rossini ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] da I. Rabin, che era stato capo di Stato Maggiore nel 1967. Il mutamento di direzione non segnò nella vari edifici pubblici e una strada di circonvallazione; resti di un altare ad appendici hanno permesso di localizzare l'area del tempio, non ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] si debbono varie opere di plastica architettonica; quali il sontuoso altare di S. Giovanni in S. Corona, forse di Rocco smaltato e zincato (Bassano del Grappa). Importanza ben maggiore hanno le industrie tessili: 20 stabilimenti per la produzione ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] invece danneggiato l'agricoltura, che resta pur sempre la maggiore attività economica della nazione e alla quale attende ancora Ravnen, "Il corvo", 1968), saggista (Kains alter, "L'altare di Caino", 1964), traduttore e interprete (Rilke, 1949-1959), ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Lucas Cranach il Vecchio (morto nel 1553). Il trittico dell'altare con un'allegoria della Redenzione e i ritratti di Lutero e , di cui Liszt era - accanto a Wagner - il maggiore esponente. Il prestigio della vita teatrale di Weimar ascese allora a ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...