VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] mura della città, deriva dal tipo gotico guascone, con tre navate di altezza uniforme e con le vòlte stellate; l'altaremaggiore è lavoro di Juan Velázquez e di Gregorio Hernández. Il Rinascimento apparisce nel chiostro di S. Domenico. Il Palazzo ...
Leggi Tutto
WOLFENBÜTTEL (antic. Wulferisbutle; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Brunswick, seconda per numero d'abitanti (19.612 nel 1933) nello stato e capoluogo del distretto d'egual nome, [...] seriore, in cui sono rielaborati elementi gotici. L'interno, molto spazioso, ha carattere monumentale. Della suppellettile ricordiamo l'altaremaggiore del Dietrich e l'organo. Il palazzo ducale è nel suo aspetto attuale opera di Hermann Korb (dal ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico ubicato a Bosco Marengo (Alessandria), luogo natale del pontefice Pio V, per volontà del quale nel 1566 venne intrapresa la costruzione di una struttura da destinare a convento [...] fino al 1989, dal 2011 il convento ospita un museo il cui nucleo principale è costituito dalle tavole dell’altaremaggiore della chiesa, progettato da Vasari e decorato da pale la principale delle quali, quella del Giudizio Universale, realizzò egli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , 1985), un pittore bolognese e uno lombardo. Milanese era invece Borgino dal Pozzo, autore del paliotto (1350-1357) dell'altaremaggiore del duomo di Monza (v.), in argento dorato e sbalzato con inserti di pietre e smalti, che, pur rifacendosi alla ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] anche in seguito, con il dono da parte di Carlo VI nel 1386 di una grande vetrata da collocarsi dietro l'altaremaggiore, e giustificò l'appellativo di chiesa reale di Saint-Yves per questo edificio tutto sommato modesto, distrutto durante i lavori ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] nel transetto sud e del seggio vescovile - nonché Nicolas di Haguenau - che nel 1501 scolpì il retablo dell'altaremaggiore della medesima cattedrale e, più tardi, quello d'Issenheim di cui Mathias Grünewald doveva dipingere gli sportelli - e perfino ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] originarie aperture della cripta.L'arredo del duomo è ricco, vario e di notevole qualità: tra gli altari tardogotici vanno citati l'antico altaremaggiore, realizzato tra il 1370 e il 1380 con intagli e dipinti dovuti ad artisti boemi e un crocifisso ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] cittadina. I documenti attestano del resto la produzione di opere di rilievo, come la Vergine in argento per l'altaremaggiore della cattedrale, sostituita nel 1460.Sono invece scarsi i dati documentari riguardanti la pittura e la miniatura, ma in ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] , presumibilmente poco prima del 1075, e il nuovo altaremaggiore fu consacrato il 28 agosto 1089. Due anni più di Jorge da Costa (1488-1501) e il nuovo coro - con l'altare e il retablo in pietra di ançã - commissionato da Diogo de Sousa ( ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] opere, databili con sicurezza agli anni tra il 990 e il 1020. Basti citare la Pala d'oro - l'antependium dell'altaremaggiore sbalzato in oro (Fulda 1002-1014), che raffigura l'Apparizione di Cristo tra scene della Passione, i quattro evangelisti, s ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...