MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] rifiutò di rivelare al savio cassier i nomi dei suoi finanziatori, il maggiore dei quali era il conte G. Ranuzzi di Bologna, l'esito per l'abitazione privata del M. e una pala d'altare di B. Montagna nella chiesa.
Contemporaneamente il M. s'impegnò ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] Amministrazione siti reali, fs. 1380; anche Ibid., ..., Maggiordomia maggiore, fs. 16). Nel 1759, di ritorno da un viaggio 1978, pp. 721, 732). Nel 1773 fu pattuita la consegna d'un altare per la chiesa di S. Carlo alle Mortelle, del costo di 700 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] arrisicati mercanti et quelli che, secondo il credere de' più hanno maggiori facultà di nessuno delli altri nella nostra città, sono li Capponi: edificava a sue spese nella chiesa di S. Simone un altare in onore dei SS. Carlo e Filippo. Infine per la ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] 1540 divenne membro del Consiglio dei duecento, il maggiore dei due Consigli che sotto il principato avevano Spirito). Nel 1530 aveva ceduto alla Signoria di Firenze una tavola d'altare per la cappella del palazzo dei Signori, stimata 150 fiorini d' ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...