• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1935 risultati
Tutti i risultati [3889]
Arti visive [1935]
Biografie [1624]
Archeologia [383]
Religioni [344]
Architettura e urbanistica [248]
Storia [208]
Storia delle religioni [78]
Diritto [78]
Europa [78]
Geografia [73]

Rubens, Peter Paul

Enciclopedia on line

Rubens, Peter Paul Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] e l'anno successivo nuovamente a Roma, dove nel settembre del 1606 ricevette l'incarico di dipingere la tela dell'altare maggiore della Chiesa Nuova. La prima versione con San Gregorio Magno e altri santi venerano l'immagine della Vergine (1606-07 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – SAN GREGORIO MAGNO – ALBERTO D'AUSTRIA – VINCENZO GONZAGA – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubens, Peter Paul (3)
Mostra Tutti

Rainaldi, Carlo

Enciclopedia on line

Rainaldi, Carlo Architetto (Roma 1611 - ivi 1691). Contribuì con la sua attività a caratterizzare l'aspetto barocco della Roma del 17° sec. con numerose opere, nelle quali sperimentò le più originali e complesse ricerche [...] Girolamo, con il quale lavorò fino al 1655 (anno della morte di Girolamo): altare maggiore di S. Girolamo della Carità (1645), Palazzo Capitolino (1645), ciborio e altare maggiore di S. Maria della Scala (1647-50), tutte opere romane. Tra i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – ORDINE CORINZIO – MONTE COMPATRI – ANGELO CUSTODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rainaldi, Carlo (1)
Mostra Tutti

Saragozza

Enciclopedia on line

Saragozza (sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] . (decorazioni di stile mudéjar); il grandioso tempio di Nostra Signora del Pilar, iniziato nel 1681 su progetto di F. Herrera (altare maggiore di D. Forment, 1511; pitture di F. Goya); S. Paolo (13° sec., campanile di stile mudéjar), S. Michele e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CALIFFATO DI CORDOVA – ALFONSO I D’ARAGONA – CARLO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saragozza (3)
Mostra Tutti

Polidòro Caldara da Caravaggio

Enciclopedia on line

Polidòro Caldara da Caravaggio Pittore (Caravaggio 1500 circa - Messina 1543). Tra i seguaci di Raffaello, associatosi in seguito con Maturino fiorentino suo coetaneo e abile disegnatore, dietro l'esempio di Baldassarre Peruzzi, insieme [...] dalla vibrante resa atmosferica. Allontanatosi da Roma, dopo il sacco del 1527, soggiornò brevemente a Napoli (dipinti per l'altare maggiore di S. Maria delle Grazie alla Pescheria, distrutta, ora al Museo naz. di Capodimonte) per stabilirsi poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – MATURINO DA FIRENZE – GIOVANNI DA UDINE – PERIN DEL VAGA – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polidòro Caldara da Caravaggio (2)
Mostra Tutti

Marburgo

Enciclopedia on line

Marburgo (ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] Germania, tra i più belli d’Europa (intatto l’arredo del 13° sec.: il famoso reliquiario di s. Elisabetta, l’altare maggiore, e le vetrate del coro). Sono da ricordare il Palazzo Comunale (15°-16° sec.); le case tardogotiche e rinascimentali; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – FILIPPO D’ASSIA – TURINGIA – GERMANIA – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marburgo (1)
Mostra Tutti

Churriguera, de

Enciclopedia on line

Churriguera, de Famiglia di scultori e architetti di origine catalana, attivi prevalentemente a Madrid e a Salamanca nei secc. 17º e 18º. Gli esponenti più significativi sono i fratelli José Benito, Joaquín e Alberto, [...] - m. 1750 ?), successore di Joaquín nella cattedrale di Salamanca, portò a termine il coro, il tabernacolo dell'altare maggiore e la sagrestia, sensibilmente accordata con il carattere gotico isabellino dell'edificio. Nella stessa città realizzò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABERNACOLO – PLATERESCO – SALAMANCA – SAGRESTIA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Churriguera, de (1)
Mostra Tutti

Donner, Georg Raphael

Enciclopedia on line

Donner, Georg Raphael Scultore (Esling, Bassa Austria, 1693 - Vienna 1741), allievo di G. Giuliani, fu rappresentante austriaco di quel primo classicismo che sulla fine del sec. 17º si manifestò anche in Francia e in Italia [...] , dove fu architetto e scultore del principe Esterházy, realizzò nella cattedrale la cappella di S. Giovanni l'Elemosiniere e l'altare maggiore, di cui rimane solo il gruppo di S. Martino e il povero, in piombo. Per Vienna eseguì la celebre fontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – BASSA AUSTRIA – SALISBURGO – BRATISLAVA – ESTERHÁZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donner, Georg Raphael (1)
Mostra Tutti

Montórsoli, Giovanni Angelo

Enciclopedia on line

Montórsoli, Giovanni Angelo Scultore (Montorsoli, Firenze, 1507 - Firenze 1563); giovanissimo, lavorò con Michelangelo alla sagrestia nuova e alla libreria di S. Lorenzo; entrò poi nell'ordine dei Servi di Maria all'Annunziata di [...] per i Doria; a Napoli, a Venezia, a Padova, a Bologna, dove si nota ai Servi la ricca ancona dell'altare maggiore, ecc. A Messina fu sovrintendente ai lavori della cattedrale ed eseguì la fontana di Orione sulla piazza del duomo (1552), considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MICHELANGELO – CLEMENTE VII – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montórsoli, Giovanni Angelo (2)
Mostra Tutti

Siloé, Gil de

Enciclopedia on line

Siloé, Gil de Scultore spagnolo (m. 1505 circa). Con ogni probabilità di origine e formazione fiamminga, S. si stabilì a Burgos dal 1475: lasciò opere che, segnate da raffinata resa dei materiali e da complesse cornici [...] a quello della cappella di S. Anna (1486-92) nella cattedrale di Burgos, particolarmente significativo è quello dell'altare maggiore della chiesa della certosa di Miraflores (1496-99), dove si trovano anche le sue opere in alabastro: la complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALABASTRO

Brokoff, Ferdinand Maximilián

Enciclopedia on line

Brokoff, Ferdinand Maximilián Scultore (Rothenhaus bei Komontau 1688 - Praga 1731), figlio di Jan. Significativo esponente della tendenza realistica del barocco boemo, fu stimato da J. B. Fischer von Erlach, che lo chiamò a Breslavia [...] z Mitrovic nella chiesa di S. Giacomo (1716), a Breslavia, decorazione della cappella dell'elettore nel duomo (1722), il sepolcro di J. G. von Wolff nella chiesa di S. Elisabetta (1722); a Vienna, l'altare maggiore della chiesa di S. Carlo (1728). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BAROCCO – VIENNA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali