BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] linea diretta alla tendenza cromatica fondamentale appena descritta: una Madonna con il Bambino e s. Cristoforo a sinistra dell'altaremaggiore è affine al più antico dei due dipinti ora al palazzo della Ragione e si accompagna ad altre pitture della ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] originarie aperture della cripta.L'arredo del duomo è ricco, vario e di notevole qualità: tra gli altari tardogotici vanno citati l'antico altaremaggiore, realizzato tra il 1370 e il 1380 con intagli e dipinti dovuti ad artisti boemi e un crocifisso ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Chiesa, E.A. Arslan, Milano 1992, pp. 395-409; Università popolare di Monza 1990-1991. Il restauro delle lesene dell'AltarMaggiore del Duomo di Monza, Monza 1992; C. Quattrini, Monza e Brianza, in La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] è stata proposta di recente una più articolata ricomposizione, comprendente, oltre a un'ancona a doppia faccia sull'altaremaggiore commissionata dall'abate Filippo de Haya (1316-1331), anche un monumento funerario dello stesso, che includeva molto ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] cittadina. I documenti attestano del resto la produzione di opere di rilievo, come la Vergine in argento per l'altaremaggiore della cattedrale, sostituita nel 1460.Sono invece scarsi i dati documentari riguardanti la pittura e la miniatura, ma in ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] da venerare: dalle primitive sedi si traslano in città alcune reliquie dei martiri per conservarle sotto l'altaremaggiore. Molti impianti cimiteriali extraurbani vengono abbandonati per quelli che vanno sorgendo nei centri abitati, spesso anche ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] una transenna in pietra con pavoni e croce, forse appartenuta all'originaria recinzione presbiteriale e ora inserita nell'altaremaggiore, e un frammento marmoreo con tralcio e rosetta, parte di altro arredo, conservato nel piccolo museo annesso alla ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] caldo colore che attenua il linearismo gotico: esempio tipico dell'architettura mendicante nel Veneto (Dellwing, 1970). Per l'altaremaggiore di questa chiesa Paolo Veneziano (v.) realizzò la Dormitio Virginis firmata e datata 1333 (Vicenza, Mus. Civ ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] il coro non era stato ancora completato. Papa Urbano II consacrò l'altaremaggiore e l'altare dell'ufficio mattutino mentre i prelati del suo seguito consacravano tre altari secondari. Ciò non prova tuttavia che i lavori fossero a uno stato avanzato ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] alla seconda metà del sec. 14° e l'unico dipinto su tavola che vi si conserva, il crocifisso posto sopra l'altaremaggiore, databile al 1255-1265, non possiede alcun legame diretto con la chiesa, trattandosi con ogni probabilità di un'opera di ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...